Accordatore per Chitarra – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Suonare uno strumento accordato è fondamentale, ancor di più se si suona insieme con altri musicisti. Immaginate la scena: una band dove ognuno ha lo strumento scordato; ne verrebbe fuori un suono orribile. Dunque si tratta della prima operazione da fare quando ci si appresta a suonare. A un musicista davvero esperto può bastare il suo orecchio per riconoscere le note. Quelli meno esperti, pur facendo riferimento al loro udito, hanno bisogno di un supporto, ovvero una nota di riferimento suonata da un altro strumento. Poi c’è il metodo più preciso di tutti, oltre che il più immediato, rappresentato dall’accordatore. Ed è proprio di questo strumento che vogliamo parlarvi nella nostra guida poiché è prezioso per tutti i musicisti, professionisti o dilettanti che siano. Vi diamo subito due consigli: il Beatberry – Sintonizzatore a clip, che si presenta con un design piacevole e una buona versatilità. Il secondo è il Korg Pitchclip2 PC-2, caratterizzato da un display LED facilmente leggibile che permette di individuare subito il tono raggiunto.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
L’accordatore a clip si distingue per il suo design molto piacevole da vedere e per i materiali ecologici, visto che è realizzato completamente in legno. Vanta poi un display facilmente leggibile che vi permette di usarlo in diversi contesti.
Sostituire la batteria non è proprio semplice, in quanto il copribatteria dispone di viti molto piccole che richiedono il cacciavite adatto.
Un ottimo accordatore ecologico e preciso, ideale per l’abbinamento al legno del proprio strumento musicale.
La seconda opzione
L’ampio display LCD permette di visualizzare con chiarezza il tono raggiunto e accordare la chitarra con precisione anche in ambienti poco illuminati come sala prove o palchi.
Non si può orientare in determinate direzioni, quindi su alcuni strumenti con palette particolari potrebbe risultare un po’ scomodo.
Un accordatore preciso e affidabile, utile per tenere lo strumento accordato quando si suona dal vivo o in sala prove. Il prezzo conveniente è un altro punto a suo favore, in quanto vi permette di risparmiare.
Da considerare
Un buon accordatore con clip, venduto a un prezzo veramente conveniente. Nella confezione troverete anche un portachiavi e tre plettri.
Rispetto ad altri accordatori, questo lascia un po’ a desiderare a livello di materiali, ma per cominciare a suonare o accordare lo strumento in sala prove va più che bene.
Nonostante il prezzo ridotto, questo accordatore si rivela abbastanza preciso, sebbene i materiali poco resistenti non promettono molto bene in quanto a durevolezza.
Gli 8 Migliori Accordatori per Chitarra – Classifica 2023
È davvero indispensabile un accordatore per un chitarrista? Diciamo che averlo è sempre meglio, anche se non è strettamente necessario. Quando non esisteva questo dispositivo, gli strumenti si accordavano lo stesso, anzi, intere orchestre si accordavano ma le nuove tecnologie servono per migliorare e facilitare la nostra vita (almeno così dovrebbe essere) dunque ben vengano i migliori accordatori per chitarra del 2023.
Non sapete come muovervi tra le tante offerte disponibili sul mercato? Vi aiutiamo noi proponendovi una serie di modelli per i quali vi invitiamo fare una comparazione. Se trovate l’accordatore che vi convince mettiamo a vostra disposizione un link che vi suggerisce dove acquistare a prezzi bassi l’articolo. Per agevolarvi la scelta abbiamo scritto una recensione per gli accordatori venduti online e organizzato il tutto secondo una classifica.
Accordatore per chitarra classica
1. Beatberry – Sintonizzatore a clip, accordatore cromatico per chitarra
Uno dei migliori accordatori per chitarra a livello di design, il Beatberry colpisce per la sua realizzazione in legno. Questa caratteristica lo rende ideale per l’abbinamento a strumenti in legno di noce come chitarre acustiche e classiche, ukulele e violini, una scelta non solo estetica, ma anche ecologica in quanto realizzato nel totale rispetto dell’ambiente.
L’accordatore si rivela anche molto preciso, ideale sia per accordare lo strumento velocemente in casa o in sala prove, ma anche per i concerti dal vivo e le sessioni in studio di registrazione. Riesce a fornire un’accordatura accurata in ambienti molto rumorosi, quindi potrete utilizzarlo anche mentre il vostro batterista si sta scaldando.
Il pratico schermo LCD ruotabile di 360 gradi e inclinabile di 125 gradi risulta facilmente leggibile, potrete vedere chiaramente la nota raggiunta e il tono, senza dover sforzare la vista. Gradevole anche la custodia, realizzata nello stesso materiale dell’accordatore.
Pro
Materiali: Se cercate un prodotto ecologico, allora questo accordatore può fare al caso vostro, in quanto è stato realizzato interamente in legno di noce.
Versatile: Potrete utilizzare l’accordatore con chitarre classiche, acustiche, ukulele e violini.
Preciso: Riesce a dare la nota giusta anche in ambienti molto rumorosi, ideale per accordare lo strumento in sala prove quando si suona con altri musicisti.
Contro
Batteria: Il copribatteria dispone di viti molto piccole che possono renderne difficile l’apertura per la sostituzione della pila. Assicuratevi di avere un cacciavite delle dimensioni adatte, in modo da poterle svitare.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accordatore per chitarra elettrica
2. Korg Pitchclip2 PC-2 Accordatore Clip-On
Gli accordatori per chitarra a clip sono i più recenti e lentamente hanno quasi sostituito i vecchi modelli elettronici che però rimangono comunque i più precisi. Il prodotto Yamaha rientra in quest’ultima categoria ed è stato progettato per strumenti elettrici come chitarre e bassi. Si presenta con una forma piuttosto ingombrante rispetto agli altri modelli, inoltre per usarlo è necessario collegare lo strumento tramite cavo jack.
In compenso l’accordatore si rivela estremamente preciso, quindi adatto per il tuning dello strumento durante le registrazioni in studio e concerti dal vivo. È possibile selezionare il tono dell’accordatura, cambiare la nota singola oppure usare la funzione cromatica.
Il prodotto dispone anche di un microfono grazie al quale potrete accordare strumenti acustici, compreso il pianoforte. Lo schermo LCD retroilluminato vi permette di usarlo in condizioni di scarsa visibilità, vedendo chiaramente la nota e il livello del tono.
Pro
Preciso: Se cercate un accordatore molto preciso per il tuning dello strumento in studio di registrazione o in sede live, allora questo modello può fare al caso vostro.
Funzioni: Potrete selezionare la nota singola da accordare oppure usare la modalità cromatica per un’accordatura veloce. Sarà possibile cambiare anche il tono per effettuare accordature diverse da quelle standard.
Display: Facilmente leggibile e retroilluminato, vi permette di controllare l’accordatura anche al buio.
Contro
Poco pratico: Rispetto agli accordatori a clip, questo modello si rivela decisamente più ingombrante. Inoltre per usarlo con strumenti elettrici dovrete necessariamente effettuare il collegamento tramite jack.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accordatore per chitarra acustica
3. Asmuse Accordatore Clip per Chitarra
Una soluzione pratica ed economica, l’accordatore per chitarra Asmuse si presenta con un design compatto e un prezzo davvero ridotto che vi permette di risparmiare. Ideale per musicisti alle prime armi, così come per intermedi o avanzati in cerca di un modello ‘da battaglia’ da portare in sala prove o da usare in casa.
Il design a clip vi consente di applicarlo facilmente alla paletta del vostro strumento, inoltre lo schermo LCD inclinabile e ruotabile permette una facile lettura della nota da accordare. Nonostante il prezzo basso si rivela abbastanza preciso, sebbene non sia comunque adatto ad accordare gli strumenti per registrazioni in studio o concerti dal vivo.
I materiali lasciano un po’ a desiderare, quindi dovrete trattarlo con una certa cura per farlo durare nel tempo. Nella confezione troverete anche un pratico porta plettro con tre plettri.
Pro
Prezzo: Si presenta con un costo davvero basso, ideale se siete musicisti alle prime armi in cerca di un accordatore economico, o se vi serve un prodotto ‘da battaglia’. Nella confezione troverete anche dei plettri e un porta plettro.
Design: Si rivela molto pratico grazie alla clip da applicare alla paletta dello strumento e allo schermo LCD ruotabile e inclinabile.
Precisione: L’accordatore può andare bene per il tuning rapido dello strumento quando siete in sala prove o in casa.
Contro
Materiali: Visto il costo molto basso non c’è da aspettarsi una qualità eccelsa a livello costruttivo, cosa che non va a favore della longevità complessiva del prodotto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accordatore per chitarra 12 corde
4. D’Addario PW-CT-12 Accordatore a Paletta Planer Waves
Buone critiche le ha ricevute l’accordatore a clip d’Addario. Realizzato con materiali convincenti, a cominciare da quello per l’attacco, è preciso e abbastanza veloce nel riconoscere le note. Se vi serve un accordatore per chitarra a 12 corde, questo potrebbe fare al caso vostro. La piattaforma gira a 360° e si adatta a qualsiasi tipo di paletta. Le sue performance sono buone sia con gli strumenti acustici sia con quelli elettrici.
Le dimensioni a dir poco discrete sono un pregio da non sottovalutare per chi ci tiene a tener nascosto l’accordatore. Infatti, se fissato sulla parte posteriore della paletta, difficilmente il pubblico lo noterà.
Pochi i difetti, tra questi forse c’è l’eccessiva sensibilità che ha causato qualche difficoltà a chi accorda mentre ci sono altri che stanno suonando. Il costo, rispetto alla media degli accordatori a clip è più elevato.
Pro
Preciso e veloce: L’accordatore D’Addario riconosce con precisione e celerità le note suonate. È, a nostro avviso, uno strumento molto affidabile.
Invisibile o quasi: Le sue dimensioni ridotte lo rendono invisibile o quasi agli occhi del pubblico, basta posizionarlo dietro la paletta e nessuno lo noterà.
Contro
Troppo sensibile: L’accordatore è fin troppo sensibile tanto è vero che, se qualcuno sta suonando altri strumenti intorno a voi, può complicarvi l’accordatura.
Costo: Rispetto alla media degli accordatori a clip, il D’Addario ha un prezzo superiore, anche se non proibitivo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accordatore per chitarra Mooer
5. Mooer Baby Tuner Pedale Accordatore Cromatico
Quello di Mooer è un accordatore che può essere utilizzato per strumenti elettrici ed elettroacustici, quindi per la chitarra, il basso e la chitarra a sette corde. Dotato di un display, può contare su ben 108 LED ad alta luminosità, che possono essere ben percepiti anche in presenza di forte luce solare, quindi non solo al buio.
Questo aspetto è molto apprezzato dagli utenti, unito al fatto che le dimensioni dello schermo sono più grandi rispetto a quelle di modelli simili. Il pedale ha dimensioni molto contenute, motivo per il quale è molto apprezzato da chi lo ha scelto, inoltre è dotato di una buona precisione e non deve essere calibrato per accordature differenti da quelle canoniche.
Arriva con una custodia in metallo, che lo rende un regalo adatto a un chitarrista che vuole sempre il meglio. Il costo non è proibitivo ed è in linea con le caratteristiche di un prodotto base, per chi non ha molte pretese in merito.
Pro
Display: Questo pedale accordatore è dotato di un display più grande di quelli in commercio e che conta su 108 LED visibili anche in presenza di forte luce.
Dimensioni: Questo modello è piccolo e quindi non ingombrante, perfetto per chi non vuole un accordatore troppo importante.
Preciso: Si tratta di uno strumento che non richiede una calibrazione se si vogliono provare nuove accordature e che non fa fare fatica nel sistemare la propria chitarra.
Custodia: Arriva dotato di un contenitore in metallo, che lo rende perfetto anche come regalo per un appassionato.
Contro
Base: Il prezzo del prodotto è in linea con le sue caratteristiche, ovvero quelle di un modello base, per chi non ha grosse pretese in merito.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accordatore per chitarra elettronico
6. Korg GA-1 Accordatore per Chitarra
Il Korg GA-1 è un accordatore per chitarra elettrico affidabile che supporta le accordature speciali grazie alla funzione Quinta Flat Tuning. In pratica il Korg permette un’accordatura fino a cinque semitono sotto. Non è finita perché è adatto anche alle chitarre a sette corde. Il suo utilizzo è molto semplice e può essere impiegato, oltre che con chitarre e bassi elettrici (va inserito il jack nell’apposito ingresso), anche con gli strumenti acustici poiché è dotato di microfono.
Il design è un po’ retrò mentre il display non è retroilluminato e abbastanza anonimo graficamente. Il costo contenuto si spiega con l’utilizzo di materiali modesti. È preciso nel rilevare la nota suonata ma anche lento nel farlo.
Pro
Supporta le accordature speciali: Non tutti i chitarristi suonano secondo l’accordatura standard, per loro il Korg GA-1 sarà una piacevole sorpresa in quanto supporta quelle speciali fino a cinque semitono sotto.
Adatto per chitarra a 7 corde: Se siete in possesso di una chitarra a sette corde, con il Korg GA-1 potrete accordarla senza difficoltà in quanto supporta l’accordatura per questi strumenti.
Contro
Lento: L’accordatore non è esattamente un fulmine nel rilevare la nota fatta vibrare; ciò ha dato parecchio fastidio a chi l’ha comprato.
Display non illuminato: Lo schermo dell’accordatore non è così comodo da leggere, soprattutto in caso di buio poiché non è retroilluminato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accordatore per chitarra a pedale
7. Ammoon Accordatore Pedale Chitarra
Gli accordatori a pedale sono molto apprezzati dai musicisti che usano chitarre elettriche e pedaliere. Il modello di Ammoon si presenta con un buon prezzo che vi permette di aggiungerlo alla vostra pedaliera personalizzata senza spendere troppo.
Il display LCD con led rossi si rivela molto semplice da usare, inoltre per attivarlo non dovrete fare altro che schiacciare il pulsante apposito. È stato realizzato con una copertura in metallo estremamente resistente, ideale quindi per suonare dal vivo e per portarlo con voi ovunque andiate.
Il prodotto si rivela molto preciso grazie al design ad ampia frequenza che vi permette di raggiungere il tono giusto per ogni nota. Trattandosi di un accordatore cromatico, non si rivela proprio adatto per i principianti, inoltre se non avete intenzione di costruirvi una pedaliera personalizzata, questo modello si rivela un po’ superfluo.
Pro
Per pedaliere: Se state cercando un accordatore economico da abbinare alla vostra pedaliera personalizzata, allora questo modello potrà fare al caso vostro.
Preciso: Il design ad alta frequenza vi consente di accordare lo strumento con grande precisione su ogni nota, ideale per concerti dal vivo e registrazioni in studio.
Resistente: La scocca di metallo lo rende estremamente solido e durevole nel tempo, così potrete portarlo ovunque e farne un uso intensivo.
Contro
Poco pratico: Se siete alle prime armi potreste trovare un po’ scomodo questo accordatore, in quanto dispone solo di modalità per l’accordatura cromatica. Per usarlo dovrete necessariamente collegare lo strumento tramite jack.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accordatore per chitarra Fender
8. Fender FT-1 Pro Clip-On Tuner Accordatore
Non poteva mancare nella nostra classifica un accordatore per chitarra Fender, brand tra i leader del settore oltre che nome leggendario. Lo FT-1 è un modello a clip dunque va applicato sulla paletta dello strumento per percepire le vibrazioni delle corde suonate e mostrare la nota sul suo display ottimamente illuminato. È di piccole dimensioni, anche se non è quanto di più discreto ci sia in commercio. I materiali non ci sembrano un granché ma comunque l’attacco ci dà sufficienti garanzie di resistenza.
Nel rilevare la nota è veloce ma la precisione non è massima, anche se parliamo di margini d’errore trascurabili per i chitarristi meno pignoli. Il costo forse non rispecchia esattamente il valore materiale dell’accordatore, diciamo che potete trovare in giro accordatori di pari livello ma pagandoli qualche euro in meno.
Pro
Veloce: L’accordatore Fender è da apprezzare per la sua reattività: è rapido nel rilevare la nota suonata; una caratteristica messa in luce da parecchi clienti soddisfatti.
Illuminazione del display: Ci riteniamo molto soddisfatti per il display che è sufficientemente ampio ma soprattutto ben illuminato e leggibile.
Contro
Precisione: È stata notata una certa imprecisione, seppur minima. Probabilmente è un peccato veniale ma che dobbiamo comunque segnalare ai nostri lettori.
Prezzo: Non costa assai ma probabilmente più di quanto effettivamente vale. Riteniamo che per qualche euro in meno si possano comprare accordatori analoghi anche se di produttori meno blasonati.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida all’acquisto – Come scegliere un buon accordatore per chitarra?
Facilita la vita del chitarrista
Un accordatore dà dei vantaggi al musicista? Sicuramente sì e sono diversi i pareri concordi in merito. Ma probabilmente voi volete andare subito al sodo e sapere in cosa vi avvantaggia questo strumento. Il primo punto da mettere in risalto è che il miglior accordatore per chitarra riconosce un gran numero di frequenze. Ciò consente di usare diversi tipi di accordatura oltre a quella standard. Esempio, con un accordatore è più semplice accordare lo strumento in drop C ovvero con le corde a vuoto che corrispondono a questa serie di note: DO-SOL-DO-FA-LA-RE.
Ma un accordatore serve anche per avere la massima precisione dell’accordatura grazie a un supporto grafico che vi dice se aumentare o diminuire la tensione della corda per ottenere esattamente la nota che state cercando. Chiariamo una cosa in merito alla precisione, questa potrebbe essere poco attendibile in un accordatore economico ma si tratta di una imprecisione trascurabile, soprattutto quando non si è professionisti. Ad ogni modo tenete presente questo dettaglio quando vi chiedete come scegliere un buon accordatore per chitarra.
Tipi di accordatore
Ci sono più tipi di accordatore, sebbene facciano tutti lo stesso lavoro. A volte non c’è neanche bisogno di comprarli. Iniziamo proprio da questi. Esistono simpatiche app per smartphone che permettono di accordare lo strumento. Tuttavia il chitarrista deve necessariamente avere materialmente un dispositivo che gli consenta di accordare velocemente la sua chitarra. Ci sono gli accordatori Clip On Tuner, molto utili per gli strumenti acustici che si applicano sulla paletta: sono in grado di riconoscere la frequenza della corda e tradurla in nota. Ci sono, poi gli accordatori con ingresso per il jack della chitarra, utili per gli strumenti elettrici che possono essere accordati senza l’uso dell’amplificatore: sono piccoli, compatti e tascabili.
Da segnalare anche i modelli a pedale, utili da aggiungere al proprio set di effetti così da controllare l’accordatura immediatamente, con un semplice gesto. Infine segnaliamo l’accordatore polifonico che permette in un sol colpo di verificare l’intonazione di tutte le corde della chitarra. Se siete professionisti tenete in grande considerazione quest’ultimo quando riflettete su quale accordatore per chitarra comprare, anche se non è quanto di più economico si possa trovare in giro.
Display ben leggibile
In un accordatore non bisogna sottovalutare le caratteristiche del display perché ci mostra le informazioni circa l’accordatura. Soprattutto in un contesto live il display deve essere abbastanza ampio, luminoso, eventualmente con una scala cromatica ben distinguibile.
Altra caratteristica importante, è che deve essere comodo da azionare quando ci si esibisce dal vivo, sempre che non siate a un livello tale da permettervi il vostro tecnico personale che vi sostituisce la chitarra durante il live set e si preoccupa che tutto funzioni alla perfezione.
Domande frequenti
Come accordare la chitarra con l’accordatore?
Indipendentemente dal tipo di accordatore, il procedimento per l’accordatura è sempre lo stesso. L’accordatore mostra la nota che viene suonata, ora bisogna vedere se questa è coerente con il tipo di accordatura che si intende utilizzare. Per esempio, se vogliamo l’accordatura della corda del MI e non ci sono aggiustamenti da fare, sul display compare la nota E. In caso contrario bisogna agire sulla chiave per tendere o allentare la corda.
Come funziona l’accordatore elettronico per chitarra
L’accordatore elettronico per chitarra è in grado di riconoscere la frequenza emessa dalla corda vibrante e la decodifica in nota. Come per tutti gli accordatori, utilizza la notazione anglosassone. Questo presenta un ingresso jack che consente di stabilire, mediante un cavo, un collegamento con la chitarra elettrica (può avere anche un microfono per l’accordatura degli strumenti acustici).
Se il cavo è di ottima fattura e soprattutto se integro, non ci sono elementi di disturbo che possano alterare l’accordatura.
Come accordare la chitarra classica senza accordatore
Innanzitutto, la chitarra può essere accordata con se stessa. Cosa vogliamo dire? Che la corda del MI grave venga usata come riferimento per l’accordatura delle restanti corde. Non importa che il MI non sia effettivamente tale. Chiaramente questo metodo va bene se suonate da soli. Se, invece, cercate un’accordatura più precisa potete servirvi di un diapason. Il più usato è quello in LA che ha una frequenza di 440 Hz. Altro metodo è avere uno strumento di riferimento, meglio se una tastiera.
Come riconoscere le note sull’accordatore
Quando si è agli inizi con uno strumento e si compra il primo accordatore c’è il rischio di restare spiazzati. Cerchiamo di accordare il MI ma hai voglia a girare la chiave in un senso o nell’altro: tutto ciò che mostra il display dell’accordatore sono delle lettere. Sarà difettoso? No. Il problema è che questo dispositivo utilizza la notazione anglosassone che è completamente diversa da quella che tutti abbiamo imparato a scuola durante le lezioni di musica; ve la mostriamo: A (La) – B (Si) – C (Do) – D (Re) – E (Mi) – F (Fa) – G (Sol).
Come utilizzare l’accordatore
Vediamo come utilizzare al meglio l’accordatore a seconda del tipo. Non abbiate timore perché non è una cosa complicata anzi, qualunque accordatore userete vi semplificherà di gran lunga la vita, senza contare che vi farà risparmiare tempo.
Le note anglosassoni
Se avete deciso di servirvi di un accordatore, vi conviene iniziare a familiarizzare con la notazione anglosassone poiché è questa che viene impiegata al posto di quella che conosciamo fin da bambini. Dunque non aspettatevi di vedere sul display comparire un MI oppure un LA. Cosa ci appare allora? A (La) – B (Si) – C (Do) – D (Re) – E (Mi) – F (Fa) – G (Sol).
Accordatore a clip
Questo tipo di accordatore è particolarmente indicato per gli strumenti non amplificati. Alimentato da una batteria, viene fissato alla paletta dello strumento attraverso un attacco a clip in modo da rilevare le vibrazioni emesse dalla corda che vibra. Solitamente questi accordatori possono funzionare con più strumenti, ad esempio il basso oltre alla chitarra. Dunque, prima di accordare, impostate il tipo di strumento pigiando l’apposito pulsante. Ricordate che ai fini di un’accordatura perfetta, dovete selezionare correttamente lo strumento.
Accordatore con microfono
Utile sia per gli strumenti acustici che per quelli elettrici è l’accordatore con microfono. Non c’è la necessità di fissarlo sulla paletta dello strumento come invece accade per quello a clip; basta sistemarlo a breve distanza, suonare la corda e osservare il display.
Per la chitarra elettrica
A nostro avviso il miglior accordatore per una chitarra elettrica è quello dotato di ingresso jack poiché più affidabile dal punto di vista della precisione. L’utilizzo è molto semplice, basta collegarlo allo strumento mediante il jack che, attenzione, deve essere integro; meglio se di buona qualità. Un accordatore del genere può essere a pedale oppure no.
L’interpretazione dell’accordatore
Adesso vediamo come va interpretato un accordatore, come capire se la corda è accordata oppure no. Il seguente esempio dovrebbe chiarire tutti i dubbi. Suonate una corda a vuoto, ad esempio, il Mi grave. Se il display mostra una E vuol dire che è accordata ma attenzione, perché dovete osservare anche la grafica sottostante alla lettera (nella maggior parte dei modelli). Ad esempio, sotto alla lettera potrebbe esserci un pallino in mezzo a delle freccette, tacche o altri simboli. Se l’accordatura è perfetta, il pallino si cambierà colore, per esempio da rosso a verde.
Vediamo un altro caso. Dovete sempre accordare il MI ma invece della E, l’accordatore mostra un D. Questo significa che dovete tendere la corda fin quando non compare il simbolo E.
Quanti tipi di accordatori per chitarra ci sono
Cromatico e polifonico
Preliminarmente vogliano trattare due termini che definiscono una caratteristica fondamentale dell’accordatore. Questo può essere cromatico o polifonico. Confusi, siamo stati poco chiari e/o avari di informazioni? È comprensibile ma quanto segue chiarirà meglio la questione. Un accordatore cromatico riconosce tutte le note, di conseguenza può essere usato per tutti gli strumenti, mostrandovi una nota per volta.
La particolarità di un accordatore polifonico, invece, è di mostrare in contemporanea l’accordatura di tutte le corde. Ciò permette di avere sotto controllo lo stato generale dell’accordatura della vostra chitarra. Soprattutto in un contesto live, lo riteniamo un dispositivo di grande utilità e praticità.
L’accordatore stroboscopico
Vogliamo cominciare con un accordatore poco comune, anche perché è abbastanza costoso e probabilmente dal funzionamento neanche tanto immediato per l’apprendista chitarrista. Si tratta dell’accordatore stroboscopico. Per ovvie ragioni non stiamo parlando di quello inventato negli anni ‘30 da Conn ma di accordatori il cui funzionamento prende spunto proprio da quel modello e quindi dalla tecnologia strobe tuning. Da quanto ne sappiamo, attualmente sono prodotti e commercializzati soltanto da Peterson ma se avete altre notizie in merito, fatecelo sapere. Questo modello è capace di una misurazione del pitch molto precisa.
Accordatore portatile
Gli accordatori portatili iniziano fin dagli anni ‘70 e sono stati una grossa novità in quanto potevano essere messi in tasca o nella custodia della chitarra e portarseli dietro, ne troviamo sia per strumenti elettrici sia acustici. Questi accordatori possono riconoscere la frequenza delle note grazie a un microfono oppure, nel caso della chitarra elettrica, stabilendo un collegamento mediante il cavo. Tenete presente che nel caso di utilizzo del microfono, i rumori ambientali potrebbero essere fonte di disturbo.
Accordatore a clip
L’accordatore a clip è molto comodo e non è disturbato dai rumori di fondo. Si applica sulla paletta della chitarra al fine di rilevare la vibrazione delle corde, riconoscerne la frequenza e mostrare sul display la nota suonata. Questo accordatore pensato principalmente per strumenti acustici, non risente dei rumori ambientali e volendo, può essere lasciato sulla paletta anche mentre si suona così da tenere sempre sotto controllo l’accordatura.
Accordatore a pedale
Molto utile, soprattutto in sede live, l’accordatore a pedale. È chiaramente pensato per gli strumenti elettrici e dà il vantaggio di avere un rapido accesso allo stato dell’accordatura ed eventualmente intervenire celermente in caso di necessità. Si integra alla perfezione con il vostro set di effetti e chiaramente, in un collegamento in serie, deve essere il primo.
Accordatore da rack
Se vi trovate in uno studio di registrazione, è da prediligere l’uso di un accordatore da rack. Si tratta di accordatori molto sofisticati e precisi, oltre che costosi e possono avere più entrate e uscite.
Accordatore da foro di risonanza
Questo tipo di accordatori sono una buona alternativa a quelli a clip, dunque, vanno bene per chitarra classica e acustica poiché progettati per essere agganciati al foro di risonanza della chitarra.
Accordatori per smartphone
Abbiamo app praticamente per tutto e non potevano mancare anche quelle per accordare la chitarra e che rappresentano una soluzione molto comoda: viene sfruttato il microfono del telefono e proprio per tale ragione alcuni ritengono che pecchino in precisione. Altri, invece, si dicono molto soddisfatti. Secondo noi, soprattutto come soluzione d’emergenza, è ottima.
Gli accordatori virtuali
Questo tipo di accordatori sono da usare con il computer. Oggi se ne trovano disponibili tantissimi gratuiti ma dovete sapere che ci sono in vendita anche dei software che quindi non richiedono la disponibilità di una connessione internet.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Tom’sline Engineering Sintonizzatore a Pedale Chromatic
Un buon accordatore per chitarra a pedale è lo AT07. Lo vediamo molto bene per un uso dal vivo anche se questo non significa che sia un accordatore adatto ai professionisti. Ci ha sicuramente convinto il display che ha una buona illuminazione, bei colori ed è facilmente leggibile anche con scarsa luce. Non dubitiamo della sua precisione nel rilevare le note ma lo fa con calma nel senso che è un pizzico lento.
I materiali sono di buona qualità, peccato che possa funzionare soltanto con l’alimentatore, non è previsto l’uso di una batteria, possibilità che secondo noi sarebbe stata molto comoda. Le dimensioni piccole fanno sì che il pedale ben si integri all’interno di un set di effetti e controlli.
Pro
Display: Quello di questo accordatore ci è davvero piaciuto: buona la definizione, i colori sono vivaci ed è ben illuminato così da accordare agevolmente lo strumento anche al buio.
Preciso: A nostro parere si tratta di un accordatore molto accurato tanto è vero che riteniamo la sua precisione uno dei principali punti di forza.
Contro
Niente batterie: Il pedale, con nostro disappunto, può funzionare solo se collegato a un alimentatore, non è possibile il funzionamento a batteria.
Lento: Abbiamo notato un problema di latenza nel rilevare la nota che viene fatta vibrare. Sono problemi come questi che scontentano i professionisti.
Mugig Accordatore da paletta per Chitarra, Basso
L’accordatore per chitarra acustica e classica Mugig è tra i più venduti. Si tratta di un modello a clip che ci ha impressionati favorevolmente. L’ampio e illuminato display consente la facile lettura in qualsiasi condizione di luce. Rumori ambientali e altri strumenti non costituiscono disturbo.
Il prezzo è irrisorio ma dobbiamo dire che la precisione non è massima, d’altra parte con i prodotti economici spesso è così.
Poco convincente anche la velocità che impiega per rilevare le note. I materiali sono modesti, in particolare l’attacco che non dà tanta fiducia sulla sua resistenza nel corso del tempo. Per un principiante un accordatore del genere può andare bene mentre lo riteniamo inadeguato ai professionisti a causa della precisione approssimativa cui abbiamo accennato un attimo fa.
Pro
Display: Di questo modello abbiamo apprezzato il suo display che, oltre ad avere dimensioni ampie e funzionali alla lettura, è anche ben illuminato.
Costo: È venduto a un prezzo che è praticamente alla portata di tutti, anche nel caso non dovesse soddisfare, l’investimento richiesto è tale da non causare eccessive arrabbiature.
Contro
Poco preciso: I chitarristi hanno notato una certa imprecisione dell’accordatore, pur se trascurabile per un chitarrista che suona a livello amatoriale.
Materiali: La qualità non è delle migliori e difficilmente avrebbe potuto esserlo visto il costo. Preoccupa la sensazione di fragilità che trasmette l’attacco.
TC Electronic Polytune 2 Accordatore Polifonico a Pedale
TC Electronic ci regala sempre dei “giocattolini” interessanti come questo Polytune 2. Si tratta di un accordatore per chitarra elettrica a pedale ma non uno qualsiasi: è polifonico. Dunque, sul display potete osservare, in contemporanea, l’accordatura di tutte le corde. Volete passare alla modalità mono? È molto semplice, vi basta pizzicare una corda. Veniamo a due degli elementi critici per un accordatore, che sono i tempi di risposta e soprattutto la precisione.
Noi siamo rimasti soddisfatti di entrambi. Per quanto riguarda l’alimentazione avete due possibilità: una batteria da 9 V oppure un alimentatore. Quest’ultimo non è incluso nella confezione e dunque va comprato separatamente.
Vi avvertiamo che costa un bel po’. Visto che siamo in argomento, il prezzo del Polytune 2 è alto, è una spesa che forse ha senso solo se suonate a certi livelli.
Pro
Polifonico: Permette di verificare l’accordatura tutte le corde in contemporanea e per passare alla funzionalità monofonica basta un piccolo gesto.
Affidabile: L’accordatore tra i suoi punti di forza ha la precisione e la velocità nel riconoscere le note suonate, doti che un professionista cerca sempre in un accordatore.
Contro
Costa tanto: Non è un accordatore da comprare a cuor leggero o almeno non lo è se siete dilettanti che non hanno precise esigenze. Il motivo? Il prezzo è elevato.
Alimentatore assente: Nonostante sia tra gli accordatori più cari in commercio, non trovate l’alimentatore nella confezione e indovinate un po’… costa parecchio.
TC Electronic 966111001 Accordatore a Clip PolyTune
Se siete chitarristi esigenti crediamo che non resisterete alla tentazione di comprare questo accordatore per chitarra classica (e non solo) prodotto da TC Electronic. Si tratta di un nuovo modello a clip, dunque da fissare sulla paletta dello strumento, polifonico. Tale caratteristica vi consente di avere immediatamente sott’occhio l’accordatura della chitarra ma non di una sola corda bensì tutte quante. I punti di forza sono tanti, a cominciare dalla precisione e dalla velocità nel riconoscere la nota suonata.
La clip è realizzata in metallo, a differenza di tanti altri modelli che usano materiali di plastica. Perché è importante questo dettaglio? Perché una clip solida che si mantiene ben salda alla paletta significa maggior precisione nel captare le frequenze della corda che vibra. Le dimensioni sono compatte ma ciò non pregiudica il display che è sufficientemente grande. Il passaggio dal metodo polifonico e quello monofonico è semplicissimo: basta pizzicare la corda e l’accordatore cambia modalità.
Cosa invece potrebbe far desistere dall’acquisto? Sicuramente il prezzo che, seppur non proibitivo, è di gran lunga superiore ad altri accordatori a clip poi il fatto che non possa essere ruotato su se stesso.
Pro
Polifonico: Essendo un accordatore polifonico consente di avere sotto controllo contemporaneamente l’accordatura di tutte le corde.
Veloce e preciso: Nel rilevare le note emesse dalle corde l’accordatore ha dimostrato di essere rapido e molto accurato, con grande soddisfazione dei chitarristi.
Contro
Costo: Pur non avendo un prezzo inaccessibile, per comprarlo servono molti più soldi di quanti servirebbero per un comune accordatore a clip.
Movimenti limitati: Alcuni chitarristi hanno evidenziato l’impossibilità di far ruotare il display su se stesso, dunque, i movimenti sono un po’ limitati.
Accordatore per Chitarra Guitar Tuna
L’uso dell’accordatore Guitar Tuna è sempre più di diffuso. Dopotutto siamo sommersi di applicazioni di tutti i tipi e naturalmente non potevano mancare quelle per i chitarristi. La comodità di avere un’app del genere sul proprio smartphone è innegabile. L’uso è molto semplice l’unica cosa da fare è consentire l’accesso dell’applicazione al microfono. La grafica è piuttosto essenziale ma va bene così.
Oltretutto sono presenti dei piccoli e semplici esercizi pensati per permettervi di imparare gli accordi base e ciò è molto utile per i meno esperti. C’è anche il metronomo. L’applicazione è scaricabile nella versione gratuita ma se vi interessano altri tipi di accordatura oltre quella standard, vanno pagati. L’applicazione è abbastanza veloce nel rilevare la nota ma non ci sembra essere precisissima.
Pro
Intuitiva: L’applicazione è intuitiva sia nella grafica sia nel funzionamento. L’accordatura non presenta difficoltà perché al chitarrista è ben indicato se allentare o tendere la corda.
Pratica: Guitar Tuna si fa apprezzare per la sua praticità: l’accordatore è sempre a portata di mano, basta avere con sé lo smartphone.
Contro
Incompleta: La versione gratuita non è completa; per accordature non standard bisogna comprare uno specifico pacchetto di aggiornamento.
Non precisissima: L’accordatura che si ottiene non è accuratissima, molto dipende anche dalla distanza cui si trova il microfono del telefono, oltre a elementi di disturbo come potrebbero essere dei rumori ambientali.
» Controlla gli articoli degli anni passati