Ultimo aggiornamento: 05.08.20

 

Principale vantaggio

Riteniamo che la chitarra abbia un rapporto qualità/prezzo (controllare qui la lista delle migliori offerte) notevole. È uno strumento di fascia media ma le sue prestazioni sono di livello superiore.

 

Principale svantaggio

Poco da ridire sulla chitarra se non che è un po’ pesante e ciò è sempre scomodo, soprattutto se si suona diverso tempo in piedi. I pickup ProBucker al ponte e al manico, poi, vi sorprenderanno.

 

Verdetto 9.8/10

Se dovessimo consigliare una chitarra a un principiante che sogna una Gibson Les Paul ma non ha il denaro sufficiente, non avremmo alcun dubbio nell’indicare questa Epiphone.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Chitarra di fascia media

Una buona chitarra ma al tempo stesso economica è la Epiphone Les Paul Standard Plus Top Pro dove il rapporto qualità/prezzo è da considerare con favore. Chitarra, quindi, di fascia media ma con una buona resa a giudicare dai pareri espressi da quanti l’hanno acquistata. Il corpo di questo interessante strumento è in mogano massello mentre la tavola è in acero fiammato.

In sostanza si tratta degli stessi materiali, relativamente parlando, che troviamo anche nelle Les Paul firmate Gibson. Chiaramente in quel caso la qualità è migliore ma stiamo parlando anche si una chitarra che costa qualche migliaio di euro mentre nel nostro caso ne bastano poche centinaia per comprarla.

Rispetto al manico la paletta ha una angolatura di 14°; perché ci teniamo a riportarvi questo dato? Perché una paletta realizzata in questo modo incrementa la pressione sul capotasto, di conseguenza si ha più sustain.

 

Buoni pickup

Una vera sorpresa si riveleranno, per chi non li conosce ancora, i pickup ProBucker riprogettati da zero e lanciati sul mercato poco meno di un decennio fa in occasione del 140esimo anniversario di Epiphone. I pickup si ispirano agli osannati PAF, vero oggetto di culto tra gli estimatori della Gibson e in particolare della Les Paul.

La cosa bella è che si riesce a ottenere una ottima riproduzione dei PAF a costi contenuti, ricordate stiamo parlando di una chitarra di fascia media. Ma cerchiamo di essere concreti e sintetici descrivendo il suono con poche e semplici parole che diano immediatamente l’ida di cosa dovranno aspettarsi le orecchie di chi deciderà di acquistare il modello in esame: i pickup ProBucker hanno un suono caldo e corposo.

In particolare al manico c’è il ProBucker 2 mentre al ponte c’è il ProBucker 3 che ha un’uscita maggiore. I pickup, inoltre, hanno il coil tapping (da non confondere con lo split coil) che si attiva mediante il potenziometro del volume.

 

Hardware degno di nota

Niente male l’hardware con il ponte locktone Tune-o-matic facile da regolare e che mantiene ottimamente l’accordatura grazie alla collaborazione con le meccaniche Grover 14:1. L’estetica non mancherà di fare breccia nei cuori di chi adora le chitarre vintage. Tutto sembra decentemente rifinito con una discreta verniciatura.

Ma allora questa chitarra è perfetta? È un vero affare così come l’abbiamo presentata fino a questo momento? Allora, stiamo calmi. L’abbiamo elogiata ma sempre come strumento di fascia media, perciò non significa che possa reggere il confronto con una Gibson Les Paul perché è e resta una Epiphone per principianti, che comunque si affezioneranno talmente allo strumento che difficilmente lo venderanno quando arriverà il momento di passare a una chitarra più professionale.

Magari la terranno come chitarra di scorta da suonare di tanto in tanto ricordando con un sorriso quando sbagliavano mille volte l’intro di Sweet child o’ mine, mentre adesso eseguono l’assolo finale a occhi chiusi proprio grazie alle tante volte che si sono esercitati con questa Epiphone. Piccola critica da muovere in chiusura: la chitarra è un po’ pesante.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments