Ultimo aggiornamento: 02.03.21

 

State pensando di acquistare questo strumento? Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per essere certi di non commettere un errore? Ve le spieghiamo noi.

L’ukulele è il classico strumento per tutte le tasche, è piccolo, dunque semplice da trasportare. Dopotutto ha solo quattro corde e quindi sarà anche facile da suonare (vi piacerebbe… ma non è così). La sua somiglianza con una comune chitarra sono innegabili ma più che altro dal lato costruttivo. In un certo senso, per i primi tempi è anche possibile suonare servendosi delle basi apprese studiando la chitarra ma questo strumento ha tecniche proprie e un suo approccio originale. Se state pensando di comprare un ukulele economico o magari uno più costoso, vediamo quali sono le cinque caratteristiche da considerare.

Il prezzo

Molto spesso il prezzo è una caratteristica vincolante nel senso che più di una certa somma non si può spendere anche se si vorrebbe. In altri casi possono non esserci problemi di disponibilità economica ma non voler comunque andare oltre la cifra X e sinceramente ci sembra un ragionamento che fila. Dunque, la scelta dello strumento va fatta innanzitutto stanziando un budget. In questo modo si può fare una prima scrematura ma attenzione: stabilire una somma massima da spendere non significa non avere anche una somma minima sotto la quale non scendere.

Dunque, possiamo parlare di fasce di prezzo. È all’interno di questa che bisogna cercare lo strumento. Non serve che siamo noi a dirvi che un ukulele pagato poche decine di euro è un qualcosa che si avvicina più a un giocattolo che a uno strumento musicale. Ma se la vostra esigenza è portarvelo in vacanza perché magari la vostra chitarra è troppo ingombrate e soprattutto (e a ragione) volete evitare che entri a contatto con la sabbia, un ukulele di fascia bassa è probabilmente la scelta migliore.

Se invece volete imparare a suonare lo strumento, potete prendere uno che abbia almeno delle meccaniche decenti, anche se questo significa pagarlo qualcosa in più.

 

Struttura

Se il vostro intento è imparare a suonare l’ukulele dovete essere certi di avere tra le mani uno strumento solido e affidabile. Non devono esserci dei difetti strutturali che rendano più difficoltoso il processo di apprendimento. La qualità del legno è molto importante, meglio imbracciare un ukulele di massello; non solo per la buona risonanza e per la stabilità ma anche per l’intonazione.

Naturalmente potete mettere i migliori materiali a disposizione del costruttore, ma se non è abile, non potrà mai tirare fuori uno strumento decente, dunque vigilate attentamente sulla qualità costruttiva, non stiamo dicendo di rivolgervi a un grande liutaio; semplicemente osservare l’ukulele in cerca di difetti visibili a occhio nudo perché se sono così evidenti, allora è chiaro che la qualità costruttiva sia pessima e forse – budget permettendo – sarebbe il caso di cercare altrove.

Il ponte

Il ponte è uno degli aspetti critici che negli ukulele economici delude quasi sempre e se non è a regola d’arte, succede che stoni in uno o più punti della tastiera. Il ponte è un altro di quei difetti visibili a occhio nudo e l’allarme dovrebbe scattare a uno sguardo attento. Gli esperti ritengono che sia quasi impossibile trovare un ukulele con un ponte decente e spendere meno di un centinaio di euro. Se 100 euro è proprio il tetto massimo del vostro budget; analizzate minuziosamente il ponte e magari confrontatelo con quello di un ukulele di fascia superiore.

Meccaniche

Ne parliamo ora ma questo non significa che le meccaniche abbiano una importanza minore rispetto agli aspetti trattati fino a questo momento. Buone meccaniche sono stabili e mantengono a lungo l’accordatura. Al contrario, se non sono buone, starete a riaccordare lo strumento spesso e volentieri.

Qui apriamo una parentesi a vantaggio dei meno esperti. Se le corde sono state appena montate, indipendentemente dalla qualità delle meccaniche, perderanno l’accordatura in poco tempo poiché serve un periodo di assestamento. Perché vi diciamo ciò? Perché magari state provando uno strumento in un negozio oppure uno con le corde cambiate da poco e vi rendete conto che si scorda. Non giungete subito a conclusioni affrettate sulle meccaniche, toccatele con mano, osservatele da vicino, testatele, solo così capite se il problema è delle corde oppure no.

 

Ukulele elettrificato

Ultima caratteristica da considerare è se l’ukulele deve essere elettrificato, ovvero, se ha un pick-up grazie al quale collegarlo a un amplificatore. Chiaramente un ukulele elettrico può costare qualcosa in più di un ukulele comune. Ciò non toglie che quest’ultimo possa anche essere più caro; dipende sempre dalla qualità dello strumento.

Un ukulele elettrico è utile se volete esibirvi dal vivo o comunque avete la necessità di amplificare il vostro suono e magare servirvi di effetti. Naturalmente anche in questo caso valgono tutti i discorsi fatti fin qui, ma i più dovete anche verificare la bontà della componente elettronica.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments