Ultimo aggiornamento: 02.02.21

 

Chitarra - Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Volete iniziare a strimpellare qualche accordo per divertirvi o magari iniziare a studiare dei generi per diventare delle vere rockstar? Tutto quello che ci vuole è la chitarra giusta per le vostre esigenze. Seguendo la nostra pratica guida potrete acquistare lo strumento più adatto, risparmiando senza rinunciare alla qualità. Nel caso non avete molto tempo a disposizione per leggere tutta la pagina, possiamo subito consigliarvi Ibanez IJRG200U-BK, un’accattivante e versatile chitarra elettrica per principianti che comprende anche un mini amplificatore e la custodia. In alternativa, se cercate una classica, potete optare per il Set Chitarra Classica con Borsa Ffalstaff, venduto a un prezzo davvero conveniente. Passiamo ora alla recensione dei prodotti più venduti. Prima di acquistare un modello in classifica vi consigliamo di effettuare una comparazione tra le offerte e di optare per quello con il miglior rapporto qualità-prezzo.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Le 10 Migliori Chitarre – Classifica 2021

 

 

Chitarra elettrica

 

1. Ibanez IJRG200U-BK Chitarra

 

Tra le migliori chitarre del 2021 non potevamo esimerci dall’inserire un modello di Ibanez, famosa marca giapponese produttrice ottimi strumenti. Uno dei vantaggi principali delle chitarre elettriche Ibanez sta nel loro manico maneggevole che permette lo studio di diversi generi musicali. Il design accattivante dello strumento lo rende molto piacevole alla vista e rispecchia gusti musicali che possono andare dal metal al blues.

Dispone di due set di pickup al ponte e al manico grazie ai quali si potrà variare il suono per gli assoli e per gli accordi. Il kit è completo di un mini amplificatore grazie al quale sarà possibile iniziare immediatamente a suonare.

In dotazione si riceveranno anche delle cuffie, ideali per allenarsi senza disturbare, una fascia, un cavo, un accordatore e dei plettri. Non manca la pratica custodia dove poter inserire la chitarra per il trasporto. Se siete interessati, ma non sapete dove acquistare questo modello nuovo, potete cliccare sul link del negozio online situato dopo la tabella dei pro & contro.

 

Pro

Qualità: Ibanez produce ottime chitarre elettriche, molto versatili e maneggevoli, particolarmente adatte a musicisti principianti o intermedi.

Design: I toni scuri accattivanti rendono il modello particolarmente adatto all’estetica metal, hard rock o blues.

Ricco: Nel kit sono compresi un utilissimo accordatore elettronico e un mini amplificatore Ibanez grazie al quale si potrà subito iniziare a suonare.

Cuffie: Si sa che la chitarra elettrica è piuttosto rumorosa, ma con le cuffie in dotazione potrete allenarvi senza recare alcun fastidio ai vicini.

 

Contro

Floyd Rose: La levetta al ponte Floyd Rose non è di altissima qualità e può dare qualche problemino con l’accordatura e con il cambio delle corde.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Rocktile Banger’s Pack Set Chitarra Elettrica

 

Se volete risparmiare, ma non sapete quale chitarra scegliere, allora potete optare per questo ottimo kit di Rocktile che tra i modelli venduti online sta riscuotendo un buon successo. Magari Rocktile non è proprio una delle marche più famose, ma se siete dei neofiti non vi consigliamo di spendere cifre esorbitanti per chitarre come Gibson o Fender. Il modello si presenta con colori accesi e tre pick up single coil con selettore.

È ideale per iniziare a praticare accordi e scale, sebbene non sia orientato verso alcun genere in particolare.

Nella confezione troverete tutto il necessario per cominciare a suonare: un mini-amplificatore per iniziare a suonare, il cavo per il collegamento, la custodia, la fascia e una serie di plettri. Vi consigliamo di cambiare subito le corde se potete perché probabilmente quelle montate saranno già vecchie. È incluso anche un pratico manuale… in tedesco.

Per valutare e confrontare i pro e contro del prodotto vi invitiamo a riferirvi alla tabella sottostante.

 

Pro

Prezzo: Ad un costo davvero basso potrete ottenere un kit completo di amplificatore per chitarra grazie al quale iniziare ad apprendere le basi dello strumento.

Design: Le finiture dello strumento sono di buon livello e potranno piacere a chi ama chitarre elettriche in stile blues o hard rock anni ‘70.

Per neofiti: La chitarra Rocktile è un’ottima soluzione per capire o meno se ci si può appassionare allo strumento.

Corde: In dotazione si troverà anche un nuovo set di corde che potrete subito cambiare per ottenere un suono migliore.

 

Contro

Manuale: Completamente in lingua tedesca, sarà dura consultarlo se non masticate un po’ del linguaggio teutonico. Fortunatamente per imparare a mettere le mani sulla chitarra c’è sempre internet.

Acquista su Amazon.it (€139)

 

 

 

Chitarra classica

 

3. Yukawa Set Chitarra Classica con Borsa Ffalstaff

 

Contando che le chitarre classiche di buon livello arrivano a costare cifre esorbitanti, per cominciare a praticare potete pensare di comprarne una a basso costo come questa Ffalstaff. Lo strumento è acquistabile in diversi colori e si presenta con un set di sei corde (tre in metallo e tre in nylon).

I materiali sono di buona fattura, sempre considerando la fascia di prezzo alla quale viene venduta. Il suono armonioso tipico della chitarra classica viene riprodotto fedelmente e permette agli studenti neofiti di abituare l’orecchio alle sonorità di accordi, scale e arpeggi. In dotazione si troveranno una custodia impermeabile per il trasporto, dei plettri colorati e un manuale in italiano che permette di iniziare a mettere le mani sullo strumento divertendosi con esercizi di base e nozioni facili.

Qui di seguito troverete elencati i pregi e i difetti del prodotto basati sui pareri dei diversi utenti che lo hanno acquistato.

 

Pro

Prezzo: Si tratta di un prodotto decisamente più economico rispetto ad altri sul mercato, ideale per chi vuole iniziare a praticare senza spendere troppo.

Materiali: Nonostante i prezzi bassi la chitarra Ffalstaff si difende con dei materiali di ottima fattura che la rendono resistente e piacevole da vedere.

Suono: Sebbene non ci si possa aspettare il suono di una chitarra di alto livello, le sonorità armoniche e soffici riprodotte dalla cassa sono ideali per lo studio di scale, accordi e arpeggi.

Dotazione: Oltre alla custodia e ai plettri si troverà in dotazione un pratico manuale, ideale per apprendere qualche nozione base.

 

Contro

Plettri: I plettri in dotazione non sono di altissima qualità, consigliamo infatti di procuarvene qualcuno migliore in un negozio di musica.

Acquista su Amazon.it (€66,99)

 

 

 

4. Rocket XF201CN XF Serie Chitarra Classica 3/4

 

Sebbene non sia proprio la chitarra classica con il suono migliore in circolazione, la Rocket ha il vantaggio di poter essere comprata in diverse misure: dai 1/2 ai 4/4. Questo la rende una scelta particolarmente ideale nel caso si voglia fare un regalo ad un bambino dai 5 agli 8 anni di età fino ad arrivare ai 12 e oltre.

Le corde in nylon sono ideale per le dita sensibili dei più piccoli, inoltre favoriscono la formazione dei calli in maniera graduale e senza troppo dolore. Si potranno selezionare diversi colori all’acquisto, in modo da comprare quella più gradevole per i bambini o per gli adulti. In dotazione si troverà una borsa per chitarra, una fascia, dei plettri e un capotasto per suonare in diverse tonalità.

Qui di seguito riassumiamo velocemente i pregi e i difetti del prodotto e riportiamo il link del negozio dove lo potrete acquistare a un prezzo conveniente.

 

Pro

Per bambini: La misura 1/2 è ideale per bambini dai 5 agli 8 anni di età, mentre la 3/4 è perfetta dagli 8 ai 12 anni.

Corde: Il nylon è un materiale morbido che si adatta alle dita sensibili dei più piccoli, ma anche dei più grandi che non vogliono soffrire troppo.

Dotazione: Potrete trovare in dotazione una custodia per il trasporto, dei plettri, una tracolla per suonare in piedi e un comodo capotasto per cambiare la tonalità.

Varie tonalità: Il modello è disponibile in diversi colori, adatti ai gusti di bambini e adulti.

 

Contro

Accordatura: Non tiene molto bene l’accordatura, ma a questo prezzo non ci si può aspettare molto. Una buona soluzione è cambiare subito le corde, dato che quelle montate solitamente sono vecchie.

Acquista su Amazon.it (€48,12)

 

 

 

Chitarra elettrica

 

5. LTD - 210599 Viper 10 Chitarra elettrica

 

LTD è una sottomarca di ESP, famosa ditta produttrice di chitarra per l’hard rock e il metal, non a caso utilizzate da Kirk Hammett dei Metallica. Nonostante non siano della stessa qualità degli strumenti prodotti dalla casa madre, le LTD si fanno comunque rispettare per il loro suono aggressivo e tagliente, ideale proprio per suonare a distorsioni e gain elevati.

La precisione nelle ritmiche e negli assoli si rivela proprio adatta per i generi musicali più duri, con i due pickup firmati ESP al ponte e al manico ottimi per suonare riff convincenti e potenti. La tastiera in palissandro si rivela molto scorrevole, quindi ideale per gli assoli veloci così come per i cambi di accordi repentini.

Il design del corpo è molto piacevole, così come il colore nero che riflette lo stile graffiante della musica hard and heavy.

 

Pro

Suono: Aggressivo e tagliente, la LTD è una chitarra per principianti ottima se siete appassionati di musica hard rock e heavy metal.

Pickup: Quello al ponte è ideale per gli assoli veloci, mentre quello al manico ha un suono più vibrante particolarmente adatto all’esecuzione di accordi.

Design: La tastiera in palissandro si rivela molto scorrevole e vi permette di suonare con un tocco deciso sui tasti. Il corpo nero e dall’aspetto tagliente risulta molto piacevole da vedere.

 

Contro

Materiali: Trattandosi di una chitarra ‘entry level’ dovete aspettarvi una qualità costruttiva inferiore rispetto a quelle prodotte dalla ditta ESP.

Acquista su Amazon.it (€215,79)

 

 

 

6. Yamaha F370 Chitarra Folk Chitarra Acustica 4/4 in Legno

 

Nella nostra classifica non poteva certo mancare una chitarra Yamaha, una marca che nel mondo della musica non ha bisogno di presentazioni. Magari non è il prodotto più economico in circolazione, ma si fa perdonare con una qualità di materiali davvero notevole e le finiture eleganti che la rendono estremamente piacevole da vedere. Il suono d’altronde è di ottimo livello con acuti brillanti e bassi profondi, cosa che la rende particolarmente adatta ai musicisti intermedi o avanzati. Forse i principianti potrebbero voler cercare un modello meno costoso, ma nel caso dispongano di un buon budget questa Yamaha potrà subito dare delle soddisfazioni a livello estetico e sonoro. Nel prezzo manca la custodia o altri oggetti che di solito si possono trovare in dotazione per altri modelli.

Prima di fiondarvi ad acquistare questa chitarra cliccando sul link del negozio online, valutate i suoi pro e contro descritti nella nostra pratica tabella.

 

Pro

Materiali: L’alta qualità si vede nelle finiture eleganti dello strumento, nella tastiera e nel manico che conferiscono una buona suonabilità e durevolezza nel tempo.

Suono: Bassi profondi e alti cristallini consentono di suonarla come chitarra di accompagnamento e solista in diversi generi.

Design: Bellissima da vedere, questa chitarra vi farà innamorare a prima vista e sarete invogliati a suonarla il più possibile. Inoltre dal vivo farà un figurone.

 

Contro

Dotazione: A questo prezzo ci si poteva aspettare almeno una custodia per il trasporto in dotazione.

Principianti: Forse i neofiti possono cercare un prodotto meno costoso e meno impegnativo, lasciando questa chitarra a musicisti più esperti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Chitarra semiacustica

 

7. Ibanez Af55 tf Chitarra Semi-Acustica

 

State cercando la vostra prima chitarra semiacustica per iniziare il faticoso studio del jazz, ma non volete spendere troppo? Allora questa è la chitarra che fa per voi. Ibanez è riuscita a produrre un buon modello per musicisti intermedi con due pick up humbucker (ponte e tastiera) che permettono di variare il suono a seconda del contesto.

Il design elegante la rende estremamente piacevole da vedere e ideale per concerti in locali con luce soffusa.

Può essere suonata anche senza amplificatore, sebbene sia consigliabile collegarla per sistemare le frequenze e ottenere un suono più rotondo. Se non siete del tutto sicuri di acquistarla, vi suggeriamo di dare un’occhiata al confronto dei pro e contro riportato nella tabella qui di seguito. Alla fine della recensione troverete il link del negozio online che vi porterà alla pagina del prodotto.

 

Pro

Suono: Ibanez non si smentisce anche con le semiacustiche, infatti questo modello garantisce un ottimo suono anche se non lo si collega ad un amplificatore.

Versatile: I due pick up humbucker e le manopole del volume permettono di variare il suono in base al contesto.

Design: Si presenta con un colore cromato molto elegante che la rende adatta a contesti jazz o blues.

 

Contro

Neofiti: I principianti farebbero meglio a cercare un prodotto più adatto per iniziare a suonare.

Prezzo: Non costa poco, ma d’altronde si tratta sempre di una semi acustica targata Ibanez.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Chitarra acustica elettrificata

 

8. Vangoa - Chitarra Acustica Elettrica 4/4

 

Le chitarre acustiche amplificate sono molto pratiche in quanto permettono di regolare il volume e le frequenze per adattare il suono a diverse situazioni e luoghi. Il modello di Vangoa si presenta con un prezzo molto conveniente, ideale se siete alle prime armi o se volete fare un bel regalo ad un musicista novello.

Lo strumento si presenta con un design piacevole e tastiera in palissandro molto piacevole da vedere, con una forma del corpo comoda per suonare in piedi o da seduti. Il suono vibrante e pieno è ottimo per imparare i primi accordi e le scale, inoltre sarà possibile regolarlo grazie al preamplificatore interno che presenta un equalizzatore e i controlli per il volume.

La dotazione generosa comprende una pratica custodia, tre plettri, un set di corde, il capotasto, la tracolla e l’accordatore elettronico, tutto il necessario per poter cominciare a suonare.

 

Pro

Suono: Vibrante e chiaro, vi permette di imparare i primi accordi e scale rimanendo soddisfatti dalla resa sonora. Grazie al preamplificatore interno potrete regolare le varie frequenze e il volume.

Design: Molto bella da vedere, con il corpo in nero e la tastiera in palissandro che si rivela anche piacevole al tatto.

Dotazione: Nel prezzo sono inclusi tutti gli accessori utili per cominciare a suonare, compreso il capotasto, l’accordatore elettronico e una muta di corde nuova.

 

Contro

Settaggio: Quello di fabbrica non è proprio ottimale, infatti potreste sentire una lieve distorsione su alcuni tasti, un problema risolvibile portando la chitarra da un buon liutaio o provando a usare il truss rod per regolare l’action del ponte.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Chitarra Fender

 

9. Fender Chitarra Stratocaster Classic Series ’70s

 

La chitarra è la versione messicana della Fender Stratocaster prodotta negli anni ‘70. Questa prima distinzione è fondamentale perché si potrebbe pensare sia il modello made in USA. Come si può immaginare, costa di meno ma questo non deve far pensare che la qualità del suono sia inferiore, anzi, secondo noi è molto fedele all’originale.

Il corpo è in frassino mentre il manico a “U” è in acero; alla sua estremità troviamo il classico palettone che caratterizzava le chitarre dell’epoca. Ma soffermiamoci ancora un attimo sul manico che ha 21 tasti ed è molto scorrevole. Le meccaniche sono buone, il ponte è quello a sei selle e l’accordatura tiene abbastanza bene, anche dopo l’uso della leva del vibrato.

Veniamo ai pickup che sono quelli vintage single coil con selettore a cinque posizioni: il sustain è ottimo con alti cristallini e bassi decisi. È pesante. In conclusione è un ottimo strumento con un rapporto qualità/prezzo interessante.

 

Pro

Fedeltà: La chitarra ha un suono che, se non è identico, si avvicina parecchio a quello delle Fender Stratocaster degli anni ‘70.

Manico: A 21 tasti e con la forma a “U” si fa apprezzare per la sua scorrevolezza e di sicuro facilità gli assoli veloci.

Costo: Considerata la buona qualità dello strumento, pur non essendo top gamma, crediamo che sia venduto a un buon prezzo, perciò potreste fare un affare.

 

Contro

Peso: Sono ben pochi i difetti di questa chitarra, probabilmente il più evidente è il peso che per alcuni potrebbe essere eccessivo, anche se le chitarre degli anno ‘70 non erano certo delle piume.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

10. Fender Player Telecaster

 

Le Fender Telecaster sono state messe un po’ da parte con l’arrivo delle nuove Stratocaster, ma gli amanti delle sonorità anni ‘60 e ‘70 continuano a preferirle per il loro suono caldo dall’anima vintage. Questo modello si presenta con un prezzo abbastanza alto, in quanto si tratta di una chitarra per musicisti intermedi o avanzati, quindi non consigliata se siete alle prime armi e volete risparmiare.

D’altronde, la qualità di questa Fender risplende sia nella resa sonora, sia nei materiali utilizzati per la sua produzione. La tastiera in acero, un grande classico della Telecaster, si distingue per la sua morbidezza ideale per l’esecuzione di accordi, scale e arpeggi.

Il selettore dei pickup single coil vi consente di cambiare tra quello al manico e al ponte, adattando il suono agli assoli o alla ritmica. Come tutte le Fender, anche questa non è proprio adatta per l’heavy metal, in quanto non raggiunge distorsioni elevate.

 

Pro

Qualità: Questa Telecaster si distingue per i componenti di alto livello, con la classica tastiera in acero e pickup single coil uniti ad un corpo creato con legno pregiato.

Suono: Caldo e avvolgente, si adatta ai vostri gusti vintage riportandovi indietro agli anni 60 e 70, ancora meglio quando abbinato ad un amplificatore Fender.

 

Contro

Heavy Metal: Se siete appassionati di questo genere allora è meglio puntare su chitarre capaci di arrivare a distorsioni più elevate e taglienti.

Prezzo: Non è proprio uno strumento economico, specialmente se siete alle prime armi e state cercando una chitarra più economica con la quale cominciare.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Accessori

 

Accordatore per chitarra

 

Neuma - Accordatore per Chitarra Digitale

 

Se state cercando un buon accordatore elettronico per chitarra, allora vi consigliamo di dare un’occhiata al modello proposto da Neuma. Si presenta con un costo molto conveniente, inoltre si rivela estremamente pratico grazie alla sua clip. Per poter accordare lo strumento non dovrete fare altro che applicare il dispositivo alla paletta e suonare ogni corda, stringendo o allentando la chiave corrispondente per arrivare alla nota giusta che l’accordatore riconoscerà attraverso le vibrazioni prodotte. Questa vi verrà indicata sul pratico display LCD, inoltre potrete cambiare le impostazioni manualmente per ottenere varie accordature. Il modello è inclinabile e ruotabile a piacimento in modo da poter sempre vedere lo schermo dalla giusta angolazione.

Acquista su Amazon.it (€11,99)

 

 

 

Lezioni di chitarra

 

Donato Begotti Chitarrista da Zero! Metodo per Principianti

 

Donato Begotti è il direttore didattico e docente dei corsi CCR e MCR, autore di diversi volumi didattici per chitarra come questo metodo per principianti.

Begotti si distingue per il suo stile anni ‘80, per l’esecuzione energetica e allo stesso tempo pulita di brani melodici e tecnici.

Il suo metodo consiste in diverse lezioni di difficoltà progressiva che accompagnano l’allievo dai primi passi fino agli assoli e all’improvvisazione.

Ci saranno anche diversi esercizi per imparare stili di chitarristi famosi, inoltre il DVD allegato contiene le esecuzioni a video di ogni esercizio, i file audio e le basi da studiare.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Corde per chitarra classica

 

D’Addario EJ45

 

Le corde per chitarra classica di D’Addario si presentano con un prezzo molto conveniente che consente ai musicisti di comprare più set contemporaneamente.

Si tratta di corde in nylon con un giusto connubio tra timbri pieni e un buon feel con le dita. D’Addario è una garanzia di qualità, con corde controllate con un sistema laser per verificarne la tensione.

I bassi dispongono di un rivestimento in rame argentato che conferisce un timbro caldo e costante.

La pratica confezione in carta riciclabile mostra sul retro le varie misure delle corde.

Acquista su Amazon.it (€9,7)

 

 

 

Tastiera per chitarra

 

Sharplace 41 Tastiera per Chitarra

 

Se avete intenzione di costruire il vostro strumento da zero, vi serviranno diversi pezzi, tra i quali una buona tastiera per chitarra.

La Sharplace è una tastiera in palissandro con set di corde da 20 tasti, ideale per la costruzione di chitarre acustiche folk da 41. I liutai in erba o quelli di livello intermedio potranno gradire la qualità dei tasti.

La corona è larga 0,08 pollici per 2,0 mm, mentre la lunghezza varia da 1,72 pollici per 43,8 mm a 2,24 pollici a 57 mm.

Acquista su Amazon.it (€15,99)

 

 

 

Capotasto per chitarra

 

Gudotra Capotasto per Chitarra

 

Avete presente quella barra che molti chitarristi mettono sulla chitarra? In molti pensano si tratti di un modo per ‘barare’ e non sforzarsi a fare il barrè, in realtà è semplicemente un capotasto che serve a cambiare velocemente la tonalità per facilitare le posizioni degli accordi.

Il capotasto per chitarra di Gudotra si presenta con materiali resistenti in lega di zinco e ben dodici plettri in dotazione.

È ideale per chitarristi intermedi e principianti in cerca di un buon capotasto capace di durare nel tempo per prove o concerti. Si adatta a diversi tipi di chitarre grazie alla molla potente che aderisce alle corde senza farle vibrare.

Acquista su Amazon.it (€8,99)

 

 

 

Pedaliera per chitarra

 

Zoom G3Xn Pedaliera Multieffetto

 

Sebbene i chitarristi più esperti preferiscono crearsi la propria pedaliera con una trave di legno e singoli pedali, la pedaliera per chitarra Zoom G3Xn è ideale per i principianti che stanno iniziando ad affrontare i primi live o che si vogliono semplicemente divertire provando diversi effetti.

Il prezzo davvero conveniente si unisce ad una buona qualità di suono e a tantissimi preset grazie ai quali ci si potrà sbizzarrire.

Non manca il pedale per il wah o volume e il pratico Editor Guitar Lab da scaricare dal sito internet del produttore, grazie al quale si potranno editare i suoni direttamente dal PC.

Acquista su Amazon.it (€162,99)

 

 

 

Amplificatore per chitarra

 

Fender Frontman 10G

 

Se possedete una Fender o una Squire elettrica, semiacustica o acustica elettrificata allora potreste pensare di acquistare questo ottimo amplificatore della stessa marca.

È adatto per suonare generi musicali moderni come il pop, rock, blues e con la giusta equalizzazione anche il jazz. I bassi caldi e gli alti decisi contribuiscono a creare un suono pulito di ottimo livello, mentre il Gain consente di aggiungere la giusta distorsione.

Non è adatto per il metal o l’hard rock, ma d’altronde le Fender non sono certo chitarre progettate per questi generi più ‘tosti’.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere una buona chitarra?

 

Spesso si pensa erroneamente che per iniziare a suonare valga la pena acquistare la migliore chitarra in modo da trovarsi subito tra le mani uno strumento valido. Non c’è niente di più sbagliato. È sempre meglio cominciare a praticare con una chitarra di medio livello acquistabile a prezzi ragionevoli, per prendere confidenza con lo strumento e passare dopo qualche anno ad un modello diverso.

Tenete conto che le chitarre vanno scelte in base al genere e al gusto personale, inoltre non è detto che vi appassioniate, per questo iniziate con un prodotto base. Se non avete idea di come scegliere una buona chitarra, leggete pure i nostri consigli qui di seguito.

Classica e acustica

In generale le chitarre si dividono in quattro categorie: classica, acustica, semiacustica ed elettrica. La prima si distingue dalle altre per le corde in nylon, per il suo manico molto largo e per la cassa ampia in grado di far risuonare tutti gli accordi e gli arpeggi in modo chiaro. Questa chitarra va suonata con le dita e per imparare è necessario venire seguiti da un maestro per ricevere una buona impostazione (completamente diversa dalle altre chitarre).

Se decidete di suonare la classica preparatevi a farvi crescere le unghie della mano destra (o sinistra se siete mancini). Nel caso vogliate imparare qualche accordo o scala di base potete optare per una chitarra acustica, molto simile alla classica come forma sebbene il manico sia più stretto e le corde siano spesso in acciaio. Questa tipologia è ottima per gli accordi e si potrà suonare con il plettro.

 

Semiacustica ed elettrica

La chitarra semiacustica invece è uno strumento per musicisti intermedi o avanzati che hanno intrapreso il difficile studio del jazz. La consigliamo a chi ha già una certa esperienza, ai novelli iscritti al corso jazz in conservatorio o che vuole subito andare a lezione da un maestro di questo genere. Per suonare dev’essere collegata ad un amplificatore apposito. La chitarra elettrica invece va benissimo sia per principianti sia per musicisti intermedi o avanzati. Sfatiamo subito il mito che per imparare a suonare si debba partire dalla classica, non è assolutamente così.

Se avete già in testa di mettervi a suonare generi moderni rock, hard rock, blues, metal o pop allora prendete pure una chitarra elettrica e iniziate subito a praticare. La chitarra elettrica è composta da pick-up con selettore per il suono, manopole per il volume e monta corde in acciaio. Per suonarla ci vuole un buon amplificatore e magari qualche pedale per gli effetti.

Kit

Nel caso siate principianti o volete fare un regalo ad una persona che ha espresso il desiderio di iniziare a suonare questo bellissimo strumento, allora potreste considerare l’acquisto di un kit. Per le chitarre classiche e acustiche optate per un prodotto che includa almeno la custodia dove poter sistemare lo strumento quando non lo utilizzate o quando dovete portarlo con voi. Alcuni prodotti includono anche un manuale per principianti, utile per iniziare a familiarizzare con la chitarra.

Per quanto riguarda le chitarre elettriche, potete trovare kit che includono custodia, mini amplificatore, plettri e fascia per suonare in piedi. È l’ideale per poter risparmiare e avere tutto il necessario per iniziare a far tremare le mura di casa!

 

 

 

Domande frequenti

 

Cosa significa chitarra 4/4?

Le chitarre classiche e acustiche si presentano in diverse misure che vanno dai 1/2 ai 4/4. Le prime sono adatte a bambini dai 5 agli 8 anni, mentre le seconde sono quelle ‘standard’ consigliate per musicisti dai 12 anni di età in poi. Esiste anche una misura intermedia per i bambini dagli 8 ai 12 anni, per questo nel caso volete regalare la chitarra a un bambino vi consigliamo di scegliere la misura adeguata.

Le chitarre elettriche possono arrivare anche a 24 tasti, semplicemente perché spesso i chitarristi hard rock e heavy metal si scatenano in assoli vorticosi dal dodicesimo tasto in poi.

 

Come costruire una chitarra elettrica

Vi sentite un po’ liutai? Allora perchè non provare a costruire una chitarra elettrica da zero? Badate però che non è proprio un gioco da ragazzi e richiede una certa abilità con gli attrezzi di falegnameria e una certa conoscenza dell’elettronica per il montaggio dei pick up. Innanzitutto vi toccherà creare il corpo della chitarra, lasciando lo spazio per i pick up al centro e i vari collegamenti.

Poi dovrete procurarvi un manico con i vari tasti di diverse misure, da applicare al corpo principale. In seguito vi servirà una paletta con le chiavi per l’accordatura, in modo da completare l’opera. Vi consigliamo di seguire tutorial online a video e di fare il lavoro in un’officina o in laboratorio.

 

Come cambiare corde alla chitarra

Acustiche, elettriche e semiacustiche sono chitarre con dei metodi per il cambio corda abbastanza intuitivi. Allentate le chiavette della paletta fino a poter sfilare la corda, poi nel caso delle acustiche dovrete sganciarla via dal ponte, mentre per le semiacustiche e le elettriche vi toccherà farla scivolare da dentro il buco. Una volta tolte tutte le corde, potete procedere con il montaggio di quelle nuove. Attenti solamente all’accordatura che dev’essere fatta lentamente in modo da distendere bene le corde senza far subire loro dei ‘traumi’.

Una volta montate e accordate, suonate un po’. Noterete che si scorderanno molto facilmente, per questo dovrete subito riaccordarle e lasciare la chitarra a riposare, per poi riprenderla dopo qualche ora. Procuratevi anche una pinza e tagliate la parte di corda che pende dalla chiavetta, sappiamo che fa molto rock o punk tenerla appesa, ma lasciandola così farete scordare più facilmente la chitarra.

 

Come scegliere le corde della chitarra classica

Sul mercato ci sono diverse marche produttrici di corde per chitarra classica, ma se siete dei neofiti e non sapete dove puntare possiamo subito consigliarvi la marca D’Addario. Per la chitarra classica sono ideali quelle in nylon dato che permettono di essere suonate con le dita e di esprimere un suono caldo e rotondo.

In alternativa potete cercare dei ‘set’ di corde con i bassi in nylon e gli alti in acciaio o magari tutte in acciaio se volete suonare con il plettro. Man mano che suonate e progredite, provate varie marche e set di corde in modo da trovare quello preferito.

 

 

 

Come imparare a suonare la chitarra

 

Facciamo una premessa, non sta certo a noi dirvi come suonare la chitarra, ma possiamo comunque darvi qualche base per iniziare a mettere le mani in modo corretto sullo strumento e a fare caso ad alcune accortezze che possono subito aiutarvi a familiarizzare correttamente.

La chitarra all’inizio presenta numerosi ostacoli che possono demoralizzare i principianti, ma l’importante è non demordere di fronte alle prime avversità e avere una certa costanza nella pratica! Dopo i primi mesetti riuscirete ad eseguire i vostri primi giri di accordi, brani semplici e qualche scala, quindi niente paura e dateci dentro!

 

 

Le basi

La chitarra si presenta generalmente con sei corde, sebbene sul mercato esistano modelli a dodici corde per l’accompagnamento ed elettriche a sette corde per il metal estremo. Alcuni musicisti un po’ ‘matti’ hanno anche ideato delle chitarre elettriche a otto corde, ma queste sono relegate a un genere metal particolare.

Intanto preoccupiamoci di analizzare le nostre care vecchie sei corde. Potete vedere che quelle alla cima sono più ‘spesse’, mentre quelle in fondo sono più sottili. Le corde da cima a fondo sono MI, LA, RE, SOL, SI, mi cantino.

Quando iniziate a suonare la chitarra da seduti, cercate di non piegarvi sulla chitarra tenendo il viso vicino alle corde, ma assumete una posizione naturale, in modo da non riportare dolori alla schiena. Nel caso volete usare il plettro ricordatevi di prenderlo tra il pollice e l’indice, tenendolo ben stretto per fare in modo che non vi scappi.

 

Come accordare una chitarra

Avrete sentito molti chitarristi o musicisti vantarsi della loro capacità di accordare la chitarra ad orecchio. Per fare questo è necessario il cosiddetto ‘orecchio assoluto’, se avete questo talento siete molto fortunati dato che potrete riuscire ad accordare la chitarra senza usare un accordatore. Nel caso invece siate tra i ‘comuni mortali’ procuratevi un buon accordatore elettronico (sono disponibili anche come app su smartphone) e procedete ad accordare.

Suonando una corda alla volta, l’accordatore elettronico vi darà la tonalità da raggiungere allentando o stringendo la corda tramite la chiave apposita sulla paletta. Fate piano e non andate di fretta, altrimenti rischierete di rompere la corda o di mancare la nota da raggiungere. Nel caso abbiate appena cambiato corde, accordatele una alla volta e poi lasciate la chitarra ‘riposare’ in modo che le corde si distendano per bene sulla tastiera.

 

 

Calli

Per prima cosa possiamo dirvi che la chitarra all’inizio è dura e vi procurerà un po’ di dolore per la formazione dei calli. Eh si, non sarà una passeggiata e si vedrà subito se avrete davvero voglia di imparare. Per far formare i calli senza troppi patemi, vi consigliamo di suonare e di esercitarvi fino a quando non iniziate a sentire un lieve fastidio alle falangi. Appena lo avvertite fermatevi e fate una pausa, riprendendo dopo qualche ora o addirittura il giorno dopo.

È inevitabile che si formino i calli e che vi facciano un po’ male, ma per alleviare il dolore potete anche usare qualche pomata adeguata. Altro suggerimento: diffidate dai mille tutorial su Youtube dove chitarristi amatori vi propongono metodi per imparare assoli alla velocità della luce in poche lezioni.

La chitarra come tutti gli strumenti richiede pratica e soprattutto lo studio dei fondamentali, quindi a meno che non siate dei geni della musica non troverete molte scorciatoie. Pensate a divertirvi e non a dover diventare i migliori chitarristi al mondo, solo così prenderete col giusto spirito lo strumento e imparerete ad amarlo.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili

 

Mpow Accordatore e Metronomo

 

Se siete in cerca di un buon accordatore per chitarra potreste trovare molto utile questo prodotto di Mpow. Si tratta di un comodo dispositivo da applicare alla paletta della chitarra che riesce a riconoscere le vibrazioni delle corde e indicare al musicista la giusta tonalità.

L’accordatore per chitarra dispone anche di un comodo metronomo per gli esercizi, ideale per il riscaldamento pre-prove o pre-concerto.

Il display colorato mostra tutte le informazioni in modo efficace, inoltre si potrà ruotare di 360 gradi. Oltre alla chitarra, sarà possibile usarlo sul basso, il violino, l’ukulele e altri strumenti a corda.

 

 

Fender Classic Series ’50s Telecaster Acero Palissandro

 

Prodotta in Messico, questa Telecaster ci è piaciuta per il suo ottimo suono, la qualità costruttiva e la sua versatilità. È una solid body con corpo in frassino e manico in acero, ampio e molto scorrevole. L’intonazione è buona su tutti e 21 i tasti.

Bene le meccaniche con l’accordatura che tiene ottimamente. I pickup sono due, ovviamente single coil. Quattro le posizioni per il selettore che dunque vi permette di suonare il con il pickup al ponte, al manico, una via di mezzo tra i due e infine entrambi in serie ottenendo così un humbucking ma non aspettatevi una grande distorsione, questo per dire che non è lo strumento adatto per chi è interessato a sonorità heavy.

La Telecaster, invece, piacerà parecchio a chi suona blues ma anche country e rock di quello decisamente meno spinto. In definitiva non abbiamo dubbi sul fatto che sia uno strumento di buona qualità e con un interessante prezzo di vendita.

 

Pro

Qualità: La chitarra è da apprezzare per la sua qualità costruttiva che riguarda tanto i legni quanto la circuiteria per passare, poi, alle meccaniche.

Suono: È da mettere in risalto il bellissimo suono dello strumento, equilibrato e caldo. La possibilità di suonare pickup in serie è certamente un plus.

Manico scorrevole: Tra i punti di forza non si può dimenticare il manico, scorrevole e comodo, come da sempre Fender ci ha abituati.

 

Contro

Peso: Per qualcuno la chitarra possa risultare un po’ pesante, a parte questo non ci sono altre critiche da muovere.

 

 

Fender 0930307006 SA-105CE Chitarra Acustica Elettrificata Dreadnought

 

Vi avvisiamo subito che non si tratta proprio di una Fender, ma di una chitarra prodotta da una sottomarca della famosa ditta americana. Nonostante questo le Squire si difendono con il loro suono deciso e vibrante adatto sia per l’accompagnamento sia per la chitarra solista. Il prezzo davvero conveniente la rende adatta a principianti in cerca di uno strumento di buon livello, sia a musicisti intermedi che vogliono comprare la loro prima chitarra acustica.

La chitarra acustica elettrificata permette di collegarsi ad un amplificatore per aumentare il volume o per provare diversi effetti, anche un po’ di distorsione. Ideale per concerti o per la sala prove.

La qualità del suono è stata molto apprezzata dagli utenti che hanno valutato positivamente il prodotto. In dotazione riceverete un cavo e una custodia firmata Thomann, famoso distributore di strumenti musicali tedesco. Vediamo quali sono i suoi pro e contro nella nostra consueta tabella riportata qui di seguito.

 

Pro

Suono: Sulla qualità del suono di questa chitarra non si discute, d’altronde è pur sempre una Squire, sottomarca della famosa Fender.

Versatile: Si rivela particolarmente adatta a suonare diversi generi in acustico come il blues e il folk, inoltre va benissimo sia per l’accompagnamento sia per la solista.

Elettrificata: Collegandola con il jack ad un amplificatore potrete sfruttare un volume più alto e settare l’equalizzazione provando diversi effetti.

Custodia: Non manca la comoda custodia per il trasporto della chitarra e per preservarla dalla polvere.

 

Contro

Migliorabile: A questo prezzo non si può certo sperare in materiali di alta qualità.

 

 

Hricane Spruce Chitarra Acustica in Legno da 41 Pollici

 

Questo elegante modello di Hricane si presenta con colore rosso o naturale e in due diverse forme: Dreadnought o Cutaway, ideale quindi per diversi gusti e esigenze. Si tratta di un buon modello adatto a principianti che vogliono iniziare a strimpellare con accordi e scale o per musicisti intermedi in cerca di un’acustica a basso prezzo. Si potrà apprezzare infatti la tastiera maneggevole che consente di muovere le dita con facilità. La Hricane è adatta a generi americani come il blues, bluegrass, folk e country e garantisce una buona sensazione al tocco della mano sinistra.

I materiali di buon livello assicurano il suono tipico di questi generi: vibrante vibrante, energico e allo stesso tempo armonioso. In dotazione si troverà una pratica custodia della stessa marca dove poter riporre la chitarra per il trasporto o per tenerla lontana dalla polvere.

Riportiamo nella pratica tabella qui di seguito i vantaggi e gli svantaggi del prodotto.

 

Pro

Materiali: Gli ottimi materiali di produzione dello strumento garantiscono una buona durevolezza nel tempo.

Suono: Adatta per i generi musicali tipici degli Stati Uniti come il blues, bluegrass e il country, questa chitarra si presenta con un suono vibrante e allo stesso tempo armonioso.

Design: I due colori e le due forme tra le quali scegliere sono davvero eleganti.

Prezzo: Nonostante sia di buon livello anche per musicisti intermedi, la chitarra ha un prezzo molto conveniente.

 

Contro

Leggera: La chitarra è un po’ leggera, cosa che i musicisti intermedi abituati a strumenti più ‘consistenti’ potrebbero non apprezzare.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments