Contents
Principale vantaggio
Come strumento è abbastanza versatile, si può spaziare dal blues al country senza dimenticare il pop. Ha una buona suonabilità con un manico abbastanza comodo, scorrevole e meccaniche niente male per essere una chitarra entry level.
Principale svantaggio
Diciamo che presenta i classici inconvenienti degli strumenti di fascia bassa: una proiezione del suono non esaltante e una scarsa attenzione per le rifiniture. Tenete presente che non è una chitarra acustica preamplificata.
Verdetto: 9.7/10
La F370 è una buona entry level e, da un punto di vista generale, ha una buona suonabilità. Il suono che ne esce è corposo, bilanciato e cristallino. Tra le mani di un principiante fa la sua buona figura. In definitiva come prima chitarra va più che bene e ha un buon rapporto qualità/prezzo. Magari, se possibile, prima provatela e valutate le sensazioni che vi trasmette, perché potreste aver trovato la chitarra che fa per voi.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Entry level
La scelta della chitarra (ecco la lista dei nostri migliori modelli) dipende anche dal genere musicale che si vuole suonare. Sicuramente ci sono strumenti versatili che possono essere usati per più generi mentre altri meno. La versatilità di una chitarra è sempre una cosa positiva, immaginiamo che su questo punto siamo tutti d’accordo ma poi ci sono altre caratteristiche da tenere in conto.
In questa sede ci interessano le caratteristiche di una chitarra in particolare: la Yamaha F370. Si tratta di uno strumento entry level, un buon punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi con la “sei corde” ma anche chi cerca una chitarra di scorta, pur avendo una certa abilità, ma senza dover spendere troppo denaro.
La F370, per le sue sonorità, è indicata particolarmente per il blues, il folk e la musica country, ma volendo si può suonare anche altro. Insomma, come strumento è abbastanza versatile, proprio quella caratteristica da ricercare e di cui abbiamo parlato all’inizio.
Buona suonabilità
Contrariamente a molti strumenti entry level, la F370 ha una buona suonabilità. Lo diciamo comunque tenendo conto che si tratta di una chitarra economica. Ha una action bassa, caratteristica che aiuta soprattutto i principianti a dimostrazione che questa Yamaha fa proprio al caso di chi ha ancora parecchio da imparare.
Niente male le meccaniche cromate che offrono una discreta precisione, un discorso che si estende, di conseguenza, anche all’intonazione della chitarra. Più in generale riteniamo che il suono sia corposo ed equilibrato mentre la proiezione è un “ni” o, se preferite, senza infamia e senza lode ma questo c’era da aspettarselo trattandosi di una chitarra di fascia bassa. Tenete presente, poi, che questa è una semplice chitarra acustica, ovvero, non è elettrificata.
I materiali
Lo strumento in oggetto ha il top in abete e tastiera in palissandro. Esteticamente si presenta bene, ha anche un battipenna tartarugato ma questo può piacere o meno. Le rifiniture riescono a raggiungere la sufficienza ma anche in questo caso l’attenzione per i dettagli è quella tipica riservata agli strumenti entry level.
Di serie ha corde in acciaio che però invitiamo a cambiare il prima possibile con altre migliori, così noterete subito che lo strumento ne gioverà. C’è la predisposizione per la tracolla ma non quest’ultima, anzi, non c’è alcun tipo di accessori quindi tenete presente che dovrete, o quantomeno dovreste visto che in fin dei conti non si tratta di un obbligo, comprare una custodia.
In conclusione, valutando tutti gli aspetti concernenti questo strumento possiamo ritenere che il rapporto qualità/prezzo sia buono e crediamo possa fare la felicità di qualsiasi principiante con la passione per la chitarra.
Clicca qui per vedere il prezzo