Chitarra Acustica – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Parliamo di chitarre, anzi, di un tipo di chitarra in particolare, quella acustica. Crediamo che qualsiasi sia il genere da voi suonato, l’argomento vi possa interessare perché in fondo un chitarrista, le chitarre le adora tutte e soprattutto se si incide musica è sempre bene avere la disponibilità di tale strumento; non solo perché può tornare utile quando si entra in studio di registrazione ma anche per comporre, senza dover necessariamente attaccare la chitarra elettrica all’amplificatore.
In giro ci sono parecchi modelli interessanti e ci piacerebbe discuterne con voi, rendervi partecipi delle nostre impressioni a cominciare da queste due chitarre: la Epiphone AJ-220SCE, ottimamente costruita e con un manico scorrevole nonché preciso, e la Yamaha F310 che ha meccaniche molto buone.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
La chitarra è ben costruita, il manico scorre egregiamente ed è molto comoda da impugnare. Buona l'intonazione in ogni punto.
Abbiamo notato come la chitarra manchi di un po' di equilibrio con medie ricche ma alti e bassi leggermente al di sotto.
Il suono è sorprendente se si considera il suo costo. È una chitarra che pur non essendo per professionisti non mancherà di sorprendere i musicisti più navigati.
La seconda opzione
Non sempre le chitarre entry level presentano meccaniche soddisfacenti: in questo senso la F310 ci ha piacevolmente sorpreso.
Se vi piace suonare in piedi sappiate che in questo modello manca la predisposizione per mettere la tracolla, dovrete provvedere voi in prima persona o mediante un liutaio.
La chitarra è venduta a un prezzo interessante, la qualità è buona per essere una entry level e la consigliamo a quanti cercano uno strumento valido per imparare a suonarlo.
Da considerare
La resa sonora è davvero soddisfacente, sia in termini di potenza, sia di brillantezza, sia ancora di calore del suono.
Da una chitarra Gibson ci saremmo aspettati una maggiore attenzione alle finiture e alla verniciatura.
La riteniamo una chitarra assolutamente soddisfacente, realizzata con materiali di ottima qualità e capace di restituire un suono totalmente gratificante.
Le 7 Migliori Chitarre Acustiche – Classifica 2023
Spesso il rapporto tra un chitarrista e una nuova chitarra nasce come un amore a prima vista. È una relazione che comincia con uno scambio di sguardi: la vedete lì, bella, provocante in vetrina. Avete persino la sensazione che vi abbia sorriso o magari fatto un occhiolino ma si sa quando si ha il colpo di fulmine spesso si vedono cose che in realtà non accadono.
Poi riuscite ad averla finalmente tra le vostre braccia ed è questa la vera prova del nove: potrebbe deludervi, darvi la sensazione di essere una delle tante oppure farvi perdere definitivamente la testa e farvi commettere follie pur di averla. In altre parole, se ci chiedete come scegliere una buona chitarra acustica, vi diciamo che dovete toccarla con mano e provarla, ascoltare la sua voce.
Deve esserci feeling. Dal canto nostro, vogliamo darvi alcuni consigli su quale chitarra acustica comprare tra le offerte disponibili sul mercato. Le chitarre che abbiamo selezionato per voi sono state organizzate secondo una classifica.
Chitarra acustica elettrificata
Contents
- 1. Epiphone EE2SVSNH3 AJ-220SCE Chitarra Elettroacustica
- 2. Yamaha F310 Chitarra Folk Chitarra Acustica 4/4 in Legno
- 3. Gibson G-45 Natural Generation
- 4. Fender SA-105CE Chitarra Acustica Elettrificata Dreadnought
- 5. Ibanez TCM50-VBS
- 6. Eko Ranger CW EQ
- 7. Cort AD810 Chitarra Acustica Open Pore
- Accessori
- Guida per comprare una buona chitarra acustica
- Domande frequenti
- Come utilizzare la chitarra acustica
1. Epiphone EE2SVSNH3 AJ-220SCE Chitarra Elettroacustica
Vogliamo iniziare con un nuovo modello Epiphone, la AJ-220SCE. Si tratta di una chitarra acustica elettrificata cut-away che, ne siamo certi, non mancherà di sorprendervi. Non è una chitarra professionale ma siamo sicuri che sia in grado di farsi apprezzare anche da chi con la musica ci campa. Il mogano trasmette delle buone sonorità mentre la proiezione del suono è convincente. La mano sul manico scorre molto bene, veloce e confortevole.
Il suono probabilmente non è equilibrato, c’è un certo dislivello tra le medie, gli alti e bassi con le prime che ci sembrano essere più ricche.
La parte elettronica è ben realizzata con gli equalizzatori e controlli per il tono e il volume. Oltretutto c’è l’effetto phase e l’accordatore che non sembra difettare in precisione e velocità nel riconoscere la nota suonata. In conclusione, per noi la chitarra Epiphone ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Pro
Costo: Lungi da noi definirla una chitarra economica ma il prezzo innanzitutto è abbordabile e comunque lo riteniamo vantaggioso se pensiamo alla qualità generale della chitarra.
Componente elettronica: Le parti elettroniche funzionano alla perfezione, ottimi tutti i controlli e anche l’accordatore che a nostro avviso è preciso e veloce.
Ben costruita: La chitarra è ben fatta, con materiali buoni come il mogano che esaltano le doti di questo strumento.
Contro
Manca un po’ di equilibrio: Pur essendo bello il suono prodotto dalla chitarra, dobbiamo dire che sembra mancare di un po’ di equilibrio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Chitarra acustica Yamaha
2. Yamaha F310 Chitarra Folk Chitarra Acustica 4/4 in Legno
La chitarra acustica Yamaha F310 è una buona entry level, leggera e ben bilanciata caratterizzata da un suono brillante e chiaro. Il nostro giudizio sul manico è positivo: lo abbiamo notato scorrevole e abbastanza preciso. In altre parole l’intonazione è buona lungo tutta la tastiera che, a proposito, è realizzata in palissandro.
L’abete è il legno scelto per il top. Ma veniamo a un’altra questione tutt’altro che secondaria quando si parla di chitarre ossia le meccaniche. Crediamo di poter assegnare loro una sufficienza piena.
L’accordatura tiene abbastanza, molto più di quanto accade per altri strumenti di questa fascia di prezzo. Le rifiniture sono un po’ grezze ma è una caratteristica tipica dello strumento più economico. Da segnalare, poi, che mancano gli attacchi per la tracolla e dunque, chi non ne può fare a meno dovrà provvedere a farseli montare.
Pro
Buone meccaniche: La chitarra, per essere una entry level, ha buone meccaniche e l’accordatura è tenuta a lungo anche in caso di qualche bending in più.
Manico: Ha ampiamente soddisfatto per scorrevolezza e precisione, inoltre l’intonazione ci sembra buona su tutta la tastiera.
Prezzo: Per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo, ci sembra essere positivo. Altre chitarre di pari fascia non raggiungono gli stessi livelli della F130.
Contro
Predisposizione per la tracolla mancante: Non è facile trovare aspetti negativi tali da dover essere portati all’attenzione del lettore, possiamo però dire che manca la predisposizione per la tracolla.
Clicca qui per vedere il prezzo
Chitarra acustica Gibson
3. Gibson G-45 Natural Generation
Saliamo decisamente di livello con questa chitarra firmata Gibson, realizzata con materiali di ottimo livello: abete Sitka e noce massello per la struttura, ebano per la tastiera.
Questa attenzione alla qualità si traduce in un suono assolutamente soddisfacente; la chitarra regala le giuste sfumature sonore sia in termini di calore e volume sia di potenza e brillantezza.
La bontà dei materiali non va di pari passo con la qualità delle finiture, con qualche dettaglio migliorabile e qualche problema di tenta delle verniciature. Niente di drammatico ma da uno strumento non proprio di fascia bassa ci saremmo aspettati maggiore attenzione.
Resta comunque la bontà del suono, che rende questa Gibson G-45 un’ottima scelta per chi desidera una chitarra acustica che sia gratificante da imbracciare e suonare.
Pro
Materiali: Legno massello di ottima qualità. Tutte le varie componenti colpiscono favorevolmente.
Prestazioni: La succitata qualità dei legni si traduce in una resa estremamente soddisfacente, sia in termini di calore sia di brillantezza del suono.
Prezzo: Non costa pochissimo ma vale assolutamente quanto speso per il suo acquisto.
Contro
Qualche imprecisione: Da una chitarra non esattamente di fascia economica ci saremmo aspettati una superiore attenzione ai dettagli.
Chitarra acustica Fender
4. Fender SA-105CE Chitarra Acustica Elettrificata Dreadnought
La chitarra acustica Fender è una dreadnought cut-away adatta ai principianti. Il prezzo è di lieve entità dunque si tratta di un investimento alla portata di tutti tanto è vero che è uno dei modelli più venduti tra quelli realizzati da Fender per i principianti.
Il suono è, a nostro avviso, piacevole, caldo ma forse i bassi sono un po’ fiacchi; questa è sempre una pecca per una chitarra dreadnought.
A parte questo resta comunque valida per l’accompagnamento. L’action risulta essere un tantino alta e questo potrebbe causare qualche difficoltà al chitarrista principiante. Poca cura per le rifiniture, la vernice del manico, poi, con il tempo viene via. Cose come queste sono conseguenze dirette dell’economicità dello strumento.
Pro
Costa poco: Chi ha detto che per comprare una chitarra Fender ci vogliono tanti soldi? La Squier SA-105CE ha un prezzo piccolo così.
Piacevole: Il suono di questa chitarra è godibile, caldo, avvolgente. Un principiante saprà sicuramente apprezzarlo.
Contro
Action: Quello di questa chitarra è giudicato troppo alto. Una tale caratteristica complica la vita ai chitarristi in erba.
Rifiniture: La chitarra è mal rifinita secondo noi, l’aspetto più sconcertante è la vernice del manico che viene via dopo qualche tempo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Chitarra acustica Ibanez
5. Ibanez TCM50-VBS
Ibanez propone una chitarra versatile, realizzata in mogano e frassino, che colpisce indubbiamente per il suo look elegante e che strizza l’occhio a un modello elettrico.
Leggera e molto comoda da imbracciare è fabbricata con grande attenzione ai dettagli e alla qualità complessiva. Il manico è scorrevole, il suono acustico ha un tono legnoso che la rende particolarmente adatta per il blues.
Il volume è abbastanza basso, probabilmente anche a causa delle ridotte dimensioni della cassa di risonanza, ma una volta amplificata non c’è di che lamentarsi. Tenete comunque conto di questo aspetto nella scelta.
Davvero eccellente il rapporto tra qualità e prezzo, perciò se siete interessati all’acquisto vi suggeriamo di cliccare sul link qui in basso.
Pro
Suono: La chitarra regala un suono legnoso e molto soddisfacente, in particolare per chi ama il blues e il rock.
Design: È una chitarra molto bella da vedere, il suo design è aggressivo ma non troppo. A noi è piaciuta tantissimo esteticamente parlando.
Prezzo: Tenendo conto della qualità dei materiali e del design, il costo ci sembra davvero molto interessante.
Contro
Dimensioni: Piuttosto piccola, il che significa che anche la cassa di risonanza è piccola e dunque il livello del volume (non amplificato) tende a essere basso.
Chitarra acustica Eko
6. Eko Ranger CW EQ
La chitarra acustica Eko Ranger è adatta ai principianti ma si tratta comunque di uno strumento interessante. È una dreadnought cut-away con manico a 20 tasti. Il rapporto qualità/prezzo è buono. Le meccaniche non deludono come invece spesso accade per gli strumenti economici e ci riteniamo soddisfatti per la tenuta dell’accordatura.
È una chitarra elettroacustica dunque soffermiamoci un attimo sulla componente elettronica che si compone di un preamplificatore SE-30, un equalizzatore a tre bande e il controllo del volume.
Peccato per l’assenza di un accordatore e dell’effetto phase. Il suono non è equilibratissimo e se i medi e gli alti non sono malaccio, i bassi sono poco presenti.
Pro
Buon prezzo: La chitarra è venduta a un buon prezzo se pensiamo alla sua qualità. La consigliamo a chi cerca uno strumento economico ma performante.
Meccaniche: Pur trattandosi di una chitarra di fascia bassa, le meccaniche ci hanno fatto una buona impressione e la tenuta dell’accordatura è accettabile.
Contro
Poco equilibrata: Il suono non è molto equilibrato, in particolare abbiamo notato una scarsa incisività dei bassi rispetto ai medi e agli alti.
Manca l’accordatore: La chitarra non è dotata di accordatore, inoltre manca anche l’effetto phase dunque tenetelo a mente prima di decidere se comprarla o meno.
Clicca qui per vedere il prezzo
Chitarra acustica Cort
7. Cort AD810 Chitarra Acustica Open Pore
La chitarra acustica Cort in esame è adatta ai chitarristi che pur non essendo professionisti cercano uno strumento performante. È una dreadnought elettroacustica con tavola armonica in abete, fondo e fasce in mogano. La tastiera è in palissandro.
In generale la qualità costruttiva ci sembra più che buona per questa fascia di prezzo. Veniamo al suono. Abbiamo ascoltato con attenzione le corde vibrare e dobbiamo dire che ha dei begli alti, cristallini e con una buona proiezione. Non male i medi e i bassi che qualitativamente mettiamo sullo stesso piano degli alti. In definitiva il sound è equilibrato.
Poi si può gestire il tutto come meglio si crede attraverso l’equalizzatore a tre bande. È certamente una chitarra versatile. Un po’ alta l’action secondo alcune lamentele lette in rete e potreste avere delle difficoltà fin quando non ci farete la mano.
Pro
Materiali: Lo strumento è realizzato con buoni materiali considerando la fascia di prezzo: questi concorrono a definire il buon suono.
Suono equilibrato: Dopo un attento ascolto possiamo dire che questa chitarra vanta un sound equilibrato e con una buona proiezione. Gli alti sono brillanti e qualitativamente parlando medi e bassi non sono da meno.
Contro
Non è cut-away: Questo modello non è cut-away dunque potrebbero esserci oggettive difficoltà per sfruttare le note più alte sulla tastiera.
Action: Non tutti sono convinti dell’action: alcuni ritengono sia troppo alta e che renda difficoltoso ai principianti suonare la chitarra.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accessori
Corde per chitarra acustica
D’Addario EJ16
Le corde per chitarra acustica D’Addario EJ16 sono in bronzo e fosforo.
La caratteristica principale e più interessante è il loro bilanciamento.
Hanno una buona proiezione sonora e il volume è ottimo, considerando che non sono corde per professionisti e chitarristi con anni di esperienza alle spalle.
Possiamo dirci soddisfatti anche dell’intonazione.
Queste corde vanno dalle custom light alle true medium dunque tutti i chitarristi troveranno le EJ16 più adatte alle loro esigenze.
Una ultima parola la spendiamo sul prezzo che è ottimo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Amplificatore per chitarra acustica
One for Street Wood Akku-Amp
Questo amplificatore per chitarra acustica è tra i più interessanti disponibili in commercio. Ha due canali e per ognuno ci sono i controlli del gain, l’equalizzatore e i controlli per gli effetti.
C’è anche l’ingresso per il microfono.
Ma l’aspetto più interessante è che potete usarlo anche senza corrente elettrica in quanto è dotato di batteria. Se siete soliti esibirvi per strada, questo modello è davvero una buona soluzione.
Però dobbiamo avvisarvi di una cosa, il prezzo è abbastanza alto.Il design, personalmente non ci è piaciuto, visto che è piuttosto classico e scarno.
Clicca qui per vedere il prezzo
Custodia per chitarra acustica
Gator Custodia Rigida per Chitarra Acustica ¾
Garto è una custodia rigida con un buon rapporto qualità prezzo.
Al suo interno lo strumento è ben protetto anche dagli urti più forti. Suggeriamo, prima dell’acquisto, di verificare se è al 100% adatta alla forma e alle dimensioni della vostra chitarra.
In alcune recensioni, infatti, si legge di persone che chiudono la custodia a fatica mentre altre hanno dovuto risolvere il problema inserendo della gommapiuma per tenere ben ferma la chitarra.
Le chiusure sono affidabili. Avvertiamo che la custodia è abbastanza pesante.
Clicca qui per vedere il prezzo
Pick up per chitarra acustica
Seymour Duncan Woody SA-3SC Single Coil
Il Seymour Duncan è un buon pick up per chitarra acustica alla quale regala un suono caldo, avvolgente. Di grande semplicità il montaggio ma soprattutto veloce; insomma ci mettete più tempo a toglierlo dalla confezione che a sistemarlo sulla chitarra.
È un single coil che non presenta problemi quali rumori di fondo.
La qualità costruttiva è ottima e il cavo non causa alcun disturbo.
Non è la soluzione più economica ma il suo costo è comunque alla portata di tutti e si ha la certezza di entrare in possesso di un accessorio di sicuro valore che può soddisfare anche i chitarristi più esigenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare una buona chitarra acustica
I tipi di chitarre acustiche
Le chitarre acustiche non sono tutte uguali. Non stiamo facendo un discorso di qualità dei materiali ecc. Ciò che vogliamo dire è che le migliori chitarre acustiche del 2023 si dividono per tipi: standard, dreadnought e jumbo che, giusto per essere chiari, non è né un elefante né tantomeno un grosso aereo. Vediamo quali sono le differenze. Una chitarra standard ha la cassa armonica a forma di 8, inoltre la parte inferiore ha le dimensioni maggiori di quella superiore. La cosiddetta dreadnought ha la cassa armonica più grande rispetto alla standard e non ha la forma a 8.
Ma le differenze si notano anche a livello di suono, infatti i bassi sono più presenti rispetto alla standard. È una chitarra che ben si presta all’accompagnamento. Anche la cassa armonica della chitarra jumbo ha la forma a 8 ma è più grande della standard e i bassi sono più pronunciati. A quanto abbiamo appena detto, dobbiamo aggiungere il design cut-away. In sostanza la gran cassa presenta una sorta di taglio al punto di congiunzione con il manico per consentire al chitarrista di sfruttare al massimo la lunghezza della tastiera.
Controllate il manico
Il manico è un elemento fondamentale per qualsiasi chitarra e un chitarrista con alle spalle un minimo di esperienza è immediatamente in grado di capire se è ben fatto oppure no. Tuttavia, esperti o meno, non abbiate timore di soffermarvi per una attenta analisi del manico, non accontentatevi di vedere se la dimensione è adatta a quella della vostra mano. Controllate che sia preciso in ogni punto della tastiera e che sia scorrevole. Controllate l’action.
Quanto alla scelta tra un manico a scala corta o lunga è una questione di gusti ed esigenze personali. Quello che possiamo dirvi è che la lunghezza della scala influisce sulla tensione delle corde. Le corde su un manico a scala corta esercitano una minore tensione e dunque sono più morbide. Di contro, la risonanza è minore.
La qualità della chitarra adeguata all’uso che se ne fa
È nostra opinione che la qualità di uno strumento debba essere adeguata all’uso che se ne fa e alla preparazione tecnica del chitarrista. La migliore chitarra acustica può costare migliaia di euro ma avrebbe senso metterla nelle mani di un ragazzino che non conosce ancora neanche il giro di Do? Evidentemente no.
Allora quanto dovrebbe investire un genitore che vuol regalare una chitarra al figlio ma senza la certezza che si appassioni e un giorno suoni come Steve Vai? Un budget da un centinaio di euro dovrebbe consentire di entrare in possesso di una chitarra decente per un giovane aspirante chitarrista, con l’augurio che in un paio d’anni possa passare qualcosa di superiore, di migliore marca, perché progredito tecnicamente.
Domande frequenti
Come cambiare le corde alla chitarra acustica
Le corde della chitarra acustica vanno sostituite una per volta: si toglie le vecchia e si mette la nuova ma vediamo come. Allentate la corda fino a poterla rimuovere. Noterete all’estremità della corda (la parte che va al manico) un cilindretto di metallo. Mettetelo all’altezza del foro e spingetela in fondo con il pirolo che avete rimosso in precedenza per togliere la corda vecchia. Estendete la corda fino alla chiave e lasciate qualche centimetro di margine. Con un pinza tagliate la corda in eccesso e poi fatela passare dal foro della chiave e tendete.
Come amplificare una chitarra acustica
Per amplificare una chitarra acustica, se già dotata di preamplificatore potete semplicemente collegarla con il cavo a un amplificatore. Nel caso di una chitarra acustica comune, potete servirvi di un pick-up da fissare alla chitarra ogni volta che c’è la necessità. Infine, potete servirvi di un microfono.
A cosa serve il tappo per la chitarra acustica
Il tappo ha una funzione molto semplice: evitare il verificarsi di feedback. Torna molto utile soprattutto quando si suona dal vivo.
Come accordare la chitarra acustica?
Partendo da una corda di riferimento, è possibile accordare tutte le altre. Partendo dal MI grave, pigiate il quinto tasto e suonatelo in contemporanea con la corda a vuoto sottostante. Tendete o allentate la chiave fin quando il suono non vi sembri identico. Procedete in questo modo per tutte le corde tranne che per la corda del SI. In questo caso per accordare il MI cantino dovete premere sul quarto tasto della corda sovrastante.
Come funziona la chitarra acustica elettrificata?
Una chitarra acustica elettrificata sfrutta un pickup piezoelettrico il quale cattura le vibrazioni trasmesse dalle corde, oppure un microfono elettrostatico o in alternativa un microfono magnetico. In generale queste chitarre hanno un preamplificatore, equalizzatore e il controllo per il volume. A seconda dei modelli possono esserci anche un controllo per il tono, un accordatore e l’effetto phase.
Come pulire la chitarra acustica?
Prima regola è passare sempre un panno morbido su tutta la chitarra ma in particolare suo manico dopo aver smesso di suonare. Trattandosi di una chitarra acustica con laccatura sconsigliamo l’uso di qualsiasi prodotto. Per il manico, nel caso sia in palissandro, applicate della cera alla carnauba mentre per l’ebano serve l’olio di limone. Se invece il manico è in acero, non usate prodotti.
Come utilizzare la chitarra acustica
Quando si imbraccia per la prima volta una chitarra è bene conoscere alcune cose sullo strumento e non parliamo di questioni strettamente legate alla musica. Abbiamo messo insieme una serie di informazioni per permettere a tutti voi interessati all’argomento di utilizzare al meglio la chitarra acustica.
Ispezionate il manico
Il manico è importantissimo per una chitarra, questo deve essere scorrevole, comodo da impugnare, tutte cose che potete verificare al momento dell’acquisto. Ma il manico, con il tempo, si piega assumendo una forma concava o convessa. Ciò non va bene, ma il problema è di facile soluzione.
Prima vediamo come capire se il manico è dritto oppure no. Mettete la chitarra in posizione orizzontale con il manico appoggiato su un supporto adeguato. Procuratevi un capotasto mobile e fissatelo al primo tasto. Con il dito indice pigiate la corda del Re sul quattordicesimo tasto. Con un pezzo di cartoncino bristol oppure un biglietto da visita, passatelo tra il settimo e l’ottavo tasto. Ci sono tre possibili scenari. Il cartoncino passa con un leggero attrito, perfetto, il vostro manico non ha bisogno di interventi.
Il cartoncino non passa, allora il manico è convesso. Il cartoncino passa fin troppo, manico concavo. In questi ultimi due casi bisogna intervenire sul truss rod. A seconda del modello la regolazione va fatta dalla paletta oppure alla base del manico. Usate l’apposita chiave per girare in senso orario per ridurre la tensione oppure antiorario per aumentarla. Procedete per gradi, ovvero mai oltre il quarto di giro, quindi rifate la verifica che vi abbiamo spiegato all’inizio.
Il manico sempre in tensione
Un’altra accortezza che riguarda il manico è di lasciarlo sempre in tensione. E cosa dà la tensione? Le corde. Dunque, se dovete sostituirle non toglietele mai tutte insieme perché ciò comporta il venir meno della tensione. Sostituitele una alla volta. Se una corda si spezza, mettetene una nuova il prima possibile, a tale scopo è sempre bene avere almeno una muta di scorta per ovviare a problemi del genere.
Amplificare la chitarra acustica
Se vi siete pentiti di non aver comprato una chitarra elettroacustica potete rimediare investendo una somma non eccessiva. Come? Basta comprare dei pick-up realizzati proprio per questo scopo. L’installazione, o forse sarebbe più corretto dire il fissaggio, è semplice e veloce.
Come funziona la chitarra acustica elettrificata
Si può collegare la chitarra acustica all’amplificatore? Come fare e quali sono le possibili soluzioni? Ne parliamo nel nostro articolo.
Ci sono situazione nelle quali e richiesto un maggior volume quando si suona la chitarra, soprattutto se in presenza di un pubblico accorso per assistere a uno spettacolo. Ci sono diversi modi di amplificare la chitarra, anche quelle che non presentano componenti elettronici come nel caso di quella classica oppure l’acustica, anzi, spesso in studio si predilige l’impiego di uno strumento del genere per catturarne tutta la naturalezza del suono durante le registrazioni.
Tuttavia se vogliamo badare alla praticità, la soluzione più immediata è di affidarsi a una chitarra acustica elettrificata.
Poco fa abbiamo parlato di naturalezza del suono ma ciò non deve dare adito a fraintendimenti: una chitarra acustica elettrificata non suona peggio; se si decide di microfonare una chitarra classica o una acustica in studio è una scelta dettata dall’esigenza del brano, dalle idee del produttore in cerca di un preciso sound o dell’artista. Alla fine è la qualità dello strumento che conta. Tra le chitarre acustiche più vendute ci sono quelle elettrificate proprio perché pratiche: basta collegarle a un amplificatore e via. Ma come funzionano? Vediamolo.
Il pick-up piezo-elettrico
Una chitarra acustica elettrificata è dotata di componenti elettriche. In particolare troviamo un pick-up piezoelettrico. Cosa fa questo componente? Il piezo, che è dotato di un circuito attivo e quindi richiede di essere alimentato con una batteria da 9 v, capta le vibrazioni del top della chitarra. Il segnale prelevato è convogliato all’amplificatore mediante il cavo. Un pick-up del genere presenta il vantaggio di essere molto resistente ai feeback. Molti modelli di chitarra acustica elettrificata presentano anche un equalizzatore e un regolatore del tono, oltre a quello del volume. È possibile che abbiano incorporato anche un accordatore.
Una doppia scelta
Avete due possibilità: scegliere di comprare una chitarra acustica elettrificata oppure di elettrificarla in seguito. Infatti, la chitarra semplice, chiamiamola così per distinguerla da quella elettrificata di fabbrica, può essere dotata delle componenti elettriche necessarie. Dunque, se avete già una chitarra, magari anche di buona qualità ma state pensando di sostituirla o a limite abbinarla a una seconda (ma sì, le chitarre non sono mai abbastanza) per sfruttare l’amplificatore fermatevi un attimo a leggere questo paragrafo perché c’è una soluzione economica alle vostre esigenze.
Sulla chitarra potete montare un pick-up magnetico, simili a quelli che si trovano sulle chitarre elettriche. Un pick-up del genere va agganciato all’altezza della buca, per fissarli basta stringere le morse. Ne trovate sia di passivi sia di attivi (in questo caso serve una batteria per alimentare il pick-up). Il suo suono, rispetto al piezo, è più “elettrico”.
Un’altra possibilità è offerta dai pick-up a contatto. In questo caso si ottiene un suono più fedele a quello dello strumento non amplificato. Se invece volete che la naturalezza del tipico suono della vostra chitarra sia inalterato al massimo, allora montate un microfono a clip che è in grado di catturare e amplificare tutte le sfumature del vostro strumento.
Soprattutto in sede live questa soluzione è da preferire rispetto al microfono a condensatore da piazzare davanti allo strumento, non solo perché eliminate l’ingombro dell’asta ma anche perché si possono verificare dei fastidiosi feedback.
L’installazione
Abbiamo visto come, oltre a comprare una chitarra acustica elettrificata, è possibile trasformare in tale una chitarra che originariamente era priva di pick-up. Ora la domanda che probabilmente vi starete ponendo è: sono in grado di installare questi componenti? Sì e no. Cosa vogliamo dire? Vogliamo dire che molte delle soluzioni proposte non richiedono di intervenire sulla chitarra con delle modifiche ma va detto che se l’intenzione è quella di installare in modo permanente le componenti elettriche, allora qualche buchetto nello strumento andrebbe fatto, fosse anche solo per evitare di fissare l’ingresso del jack attaccandolo sulla chitarra con nastro adesivo che è una soluzione poco elegante.
Se non avete le conoscenze necessarie, ma soprattutto l’abilità di maneggiare attrezzi come un trapano ecc., rivolgetevi a un liutaio, anche se questo farà aumentare un po’ la spesa. Altrimenti resta valida l’idea di montare il pick-up in modo non permanente, dal punto di vista del suono non cambia nulla.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Le dieci chitarre acustiche più famose
Orientarsi nel vasto mondo delle chitarre non è cosa semplice: abbiamo deciso di presentarvi dieci modelli che, vuoi per importanza storica, vuoi per bellezza del suono, meritano di essere portate alla vostra attenzione
Il mondo delle chitarre è immenso ma quando si parla di “sei corde” famose, tutta l’attenzione viene rivolta agli strumenti elettrici. Eppure anche le chitarre acustiche hanno contribuito a fare la storia di questo strumento e ci sono modelli molto ambiti che spesso possono imbracciare o hanno imbracciato solo musicisti famosi visto il costo parecchio alto. Con il nostro articolo vogliamo fare giustizia e dare alla migliore chitarra acustica il risalto che merita. Chissà che leggendo quanto segue, non corriate a comprarne una.
Martin D-45
C.F. Martin & Company è probabilmente il più famoso produttore in fatto di chitarre acustiche. Tanti chitarristi famosi che fanno uso di strumenti acustici ne posseggono una. Tra i modelli più ambiti c’è la D-45, una chitarra entrate in produzione tra il 1933 e il 1943 per poi essere ripresa nel 1968 con la seconda serie. Come potete immaginare le più desiderate sono quelle della prima serie, dette “pre-war”. Il valore di una chitarra del genere, a seconda delle condizioni e tenendo conto di altri fattori, oscilla tra i 250.000 e i 400.000 dollari. Questa chitarra è molto rara e secondo alcune fonti dovrebbero essercene in giro non più di 91 esemplari.
Martin D-28
Restiamo in casa Martin per un’altra chitarra acustica che è entrata nella leggenda, anche grazie al fatto di essere stata tra le mani di uno dei musicisti più famosi al mondo: Elvis Presley. Questo modello, con design dreadnought, fu creato nel 1931 ma si affacciò per la prima volta sul mercato nel 1935.
Nel corso degli anni la chitarra è stata riproposta con alcune modifiche e c’è anche una versione a 12 corde. Abbiamo detto di come la D-28 abbia raggiunto la sua fama anche grazie a Elvis Presley ma anche altri musicisti famosi ne hanno posseduta una, per esempio Johnny Cash, Eric Clapton, Jimmy Page, John Lennon e Paul McCartney, ma la lista sarebbe molto più lunga.
Martin D-15M Burst
Quando si parla di chitarre acustiche è quasi inevitabile che i gioielli Martin monopolizzino la scena. Non potevamo escludere la D-15M Burst. Protagonista è il mogano massello capace di caratterizzare il suono per chiarezza e definizione. Il carattere vintage di questa dreadnought le permette di adattarsi a diversi generi e stili.
Gibson J-200
La produzione della J-200 fu avviata da Gibson nel 1937. Inizialmente la chitarra si chiamava Super Jumbo per poi cambiare in Super Jumbo 200, infine nel 1955 fu chiamata J-200. È una delle chitarre acustiche più stimate a livello mondiale, anche questa è stata posseduta da Elvis Presley. A fargli compagnia ci sono artisti quali Bob Dylan, Pete Townshend. A livello collezionistico gli esemplari più ricercati sono sicuramente quelli in palissandro. Dal 1947, infatti, Gibson cambiò legno, decidendo per l’acero.
Gibson Hummingbird
Subito dietro la J-200 c’è la Hummingbird, chitarra dreadnought lanciata nel 1960. Si caratterizza per l’ampia gamma di suoni che sanno essere sia dolci che forti. I primi modelli erano realizzati in abete e mogano. Anche questo modello ha scritto pagine importanti della storia di Gibson, conquistando tanti estimatori tra professionisti e non.
Taylor K14ce Builders Edition
Taylor è considerato tra i migliori produttori al mondo di chitarre acustiche e semiacustiche ma naturalmente nel suo catalogo troviamo anche quelle elettriche. L’azienda nacque nel 1974 dalle ceneri della American Dream e dopo aver un paio di crisi, in particolare quella degli anni ‘80, il marchio si è ripreso alla grande. Nel catalogo troviamo la Taylor K14ce Builders Edition, chitarra realizzata con grande sapienza liutaia e sfruttando ottimi legni. Vi innamorerete dei suoi bassi generosi e del suo suono in generale. Costa tanto, anzi, tantissimo ma se potete permettervela, non perdete tempo.
Taylor 612 CE
Meno costosa della K14 ma tutt’altro che economica è la 612 CE. In questo modello le frequenze medie hanno il meritevole risalto, il suono è caldo e ricco ed è espresso a un volume eccezionale. È una cutaway che vi permette di raggiungere le note più alte sulla tastiera. Quanto ai legni, il top è in abete sitka, il manico, il fondo e le fasce in acero mentre la tastiera è in ebano. Che altro dire se non è che è una chitarra bellissima.
Guild Jumbo
Altro produttore ritenuto leggendario per le sue chitarre acustiche è Guild. Va precisato che il marchio è di proprietà Fender dal 1995. Questa chitarra è stata resa celebre da John Denver che l’ha usata per tutte o quasi le registrazioni dei suoi brani, oltre ad essere comparsa su diversi suoi album come Rhymes and Reason del 1969, oppure Prayers & Promises del 1971. Tra gli altri stimatori delle chitarre Guild troviamo l’immancabile Eric Clapton, Brian May, Stevie Ray Vaughan, David Gilmour e Slash.
Yamaha A5 A.R.E.
Questa chitarra si mette in luce per la potenza del suo suono. Il top è fatto con abete sitka ma attenzione perché è stato oggetto di un trattamento detto A.R.E. che serve per conferire alla chitarra un timbro tipico di uno strumento che ha suonato per diversi anni. Questo modello, oltretutto, ha un buon rapporto qualità prezzo e pur essendo recente ha immediatamente conquistato una discreta fama pertanto meritevole di essere proposto ai guild lettori.
Takamine EF450 C
Chitarra elettroacustica cutaway con top in abete. Lo strumento è realizzato dagli abili liutai giapponesi che hanno fatto la fortuna del marchio Takamine. Lo strumento si mette in luce non solo per il suono ma anche per le rifiniture. Certo, lo stile floreale può non piacere a tutti ma gusti personali a parte, è una chitarra degna di chiudere la nostra top ten.
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Ibanez PF17ECE-LG Chitarra Elettroacustica Folk Amplificata
La chitarra acustica Ibanez che vi stiamo proponendo è uno strumento di buona fattura. Non si tratta di un entry level ma di qualcosa che si piazza uno o due gradini più su. Il prezzo, pur non essendo basso, lo giudichiamo positivamente se lo rapportiamo alla qualità della chitarra che vediamo bene tra le mani dei dilettanti più esigenti, sicuramente è una buona soluzione per chi, ad esempio, si esibisce dal vivo.
Oltretutto si tratta di una chitarra elettroacustica dunque può essere collegata a un amplificatore. Con delle buone corde il suono è coinvolgente: gli alti sono brillanti mentre i bassi e le medie sono morbidi. Dimenticavamo di dirvi che si tratta di una cut-away. Per quanto riguarda la parte elettronica, c’è ‘equalizzatore a tre band, e un accordatore.
Il preamplificatore è l’Ibanez AEQ2T mentre il pick-up è lo Under Saddle. Non c’è alcun effetto o accessorio in omaggio come una tracolla o una custodia. Esteticamente non ci ha convinto, la scelta del colore naturale rende lo strumento anonimo e in un certo senso, grezzo.
Pro
Sound: La chitarra ha un bel suono, gli alti sono brillanti mentre i medi e i bassi sono morbidi e avvolgenti. Possiamo parlare di sound equilibrato.
Rapporto qualità prezzo: Pur non essendo uno strumento economico, riteniamo che la qualità superi il prezzo dunque potreste fare davvero un bell’affare comprandola.
Contro
Niente effetti: Pur essendo una chitarra elettroacustica, la componente elettronica non prevede la presenza di un effetto.
Niente accessori: La chitarra è venduta senza alcun tipo di accessori, dunque, niente tracolla (c’è comunque l’attacco) o bag per il trasporto.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI