Ultimo aggiornamento: 25.09.20

 

Desiderosi di rispolverare la vostra vecchia collezione di vinili ma senza spendere cifre folli? Date un’occhiata ai giradischi che abbiamo scelto per voi, sono uniti tutti da un prezzo accessibile.

 

Il vinile era ormai diventato un supporto di nicchia in uso da pochi veri appassionati di musica poi qualcosa è cambiato. Molti di quelli che avevano abbandonato i dischi in favore dei CD, poco a poco si è riavvicinato al vecchio supporto. C’era poi chi pur avendo una piccola collezione di LP, una volta che il giradischi si era rotto, non ne ha comprato un altro perché ritenuto un dispositivo superato. Oggi che i dischi si sono tornati a vendere (senza negare lo stato di profonda crisi dell’industria discografica), la gente è interessata a comprare i giradischi. Se però escludiamo il ristretto mondo degli audiofili, la domanda riguarda soprattutto giradischi economici, quindi vediamo alcuni modelli interessanti ma che costano poco.

 

Sony PS-LX300USB

Cominciamo con un marchio molto stimato in abito dell’elettronica di consumo: Sony. Il PS-LX300USB è il giradischi più venduto tra quelli di fascia bassa, ha la trazione a cinghia e una buona capacità di assorbire le vibrazioni. La rotazione del piatto è fluida. La qualità dei materiali è cheap, per lo più plastica ma questo non significa che non sia un discreto entry level da abbinare a un impianto Hi-Fi di pari livello. C’è una porta USB e un software per convertire i vostri vecchi vinili in MP3. Il prezzo è di 129 euro.

Auna TT-83N

Dal design fortemente vintage è l’Auna TT-83N. L’estetica è molto curata, la scocca in legno è una scelta elegante che rinforza il legame con il passato. È un giradischi pensato per immergersi in un arredamento classico. Oltre alla vostra collezione di LP potete anche ascoltare la radio in quanto è presente un sintonizzatore FM. Ha la trazione e cinghia mentre le velocità sono le classiche 33 e 45 giri. L’uscita RCA da modo di collegare il giradischi a un impianto Hi-Fi. La qualità dei materiali è in linea con il costo molto basso che, a proposito, è di 44 euro.

 

Ion Audio Vinyl Transport

L’Audio Vinyl Transport di Ion è letteralmente trasportabile. S vi piace l’idea di ascoltare i vostri dischi preferiti ovunque vi troviate, questo modello fa per voi. Non a caso si chiude a valigia proprio per rimarcare il suo carattere da giradischi da viaggio. Dotato di altoparlanti integrati, all’occorrenza può essere collegato con qualsiasi impianto stereo. La qualità audio non è delle migliori ma se si considera che potete farlo vostro con 50 euro, è un modello da tenere in seria considerazione.

 

Soundmaster PL 186

Con un design che riporta alla mente gli anni ‘70, un periodo davvero prolifico per la musica, soprattutto in ambito rock, il Soundmaster PL 186 è un giradischi con radio e casse integrate. C’è anche l’uscita audio per le cuffie ma dobbiamo al contempo segnalare che il braccio non è automatico quindi terminate le tracce del disco non torna indietro da solo. Non ha una gran potenza audio, per un ascolto migliore conviene collegare il giradischi a un amplificatore. Anche in questo caso parliamo di una qualità audio di modesto livello ma sicuramente coerente con il prezzo del giradischi che è di 64 euro circa.

 

Crosley Chalkboard Cruiser

Il Crosley ha le casse incorporate, certo la qualità audio non è di alto livello ma è sufficiente a chi cerca un dispositivo per riprodurre i vecchi dischi che non ascoltava più da tempo senza dover spendere troppo denaro. Il modello in questione, infatti, costa intorno ai 65 euro. Comoda la porta USB che permette di collegare il giradischi al computer. Grazioso il design con la possibilità, inoltre, di chiudere il giradischi trasformandolo così in una valigetta. Non particolarmente entusiasmanti i materiali ma comunque nulla di eccessivamente fragile.

DL giradischi vintage 7 in 1

Anche se non avete dei dischi da ascoltare potete sempre usare il DL come elemento d’arredo, sempre che vi piaccia lo stile classico. Non fatevi ingannare poiché il design è l’unica cosa che ha a che fare con il passato, per il resto parliamo di un dispositivo moderno come dimostra la tecnologia bluetooth di cui è dotato, senza dimenticare l lettore CD integrato e la porta USB con la quale collegarlo a un computer e digitalizzare gli LP. Bello anche il display LED. Il prezzo è di 170 euro.

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments