Ci sono una serie di sbagli in cui tanti chitarristi incappano perché non seguiti da un maestro che possa correggerli. Vediamone alcuni dei più comuni.
Suonare la chitarra da autodidatti si può, oltretutto online ci sono tante lezioni di chitarra facili. Tuttavia all’autodidatta manca il sostegno di un buon maestro. La sua presenza fisica è importante per una serie di ragioni ma nel nostro articolo interessa una in particolare, quella di correggere errori d’impostazione che un chitarrista può portarsi dietro per tutta la vita. Vediamo quali sono gli sbagli più comuni che assolutamente vanno evitati. È molto probabile che leggendo l’articolo vi accorgiate immediatamente che molti degli sbagli indicati di seguito vi riguardano. È il momento di rimediare.
Contents
Il polso
Uno degli errori più frequenti riguarda sicuramente la posizione nella quale si tiene il polso. Vediamo prima la posizione corretta e poi quali errori si commettono. Il polso va tenuto basso rispetto alla mano. Molti, invece, tendono ad alzare il polso fino a tenerlo in linea con la parte superiore del manico, se non addirittura più su, appoggiando il pollice sopra. Se la posizione è corretta, quindi quella vista nel primo caso, le dita sono libere mentre alzando il polso, sono limitate nei movimenti.
Dita a martelletto o a tenaglia
Non temete, non siamo impazziti inserendo un argomento di bricolage in un articolo dove si parla di errori con la chitarra. La posizione corretta delle dita è comunemente detta a martelletto, quindi le falangi devono essere piegate sufficientemente da premere le corde con la punta. Non a caso nella frase precedente abbiamo usato il termine “sufficientemente”. Non bisogna esagerare nel piegare le dita e passare dalla posizione a martelletto a quella che ricorda una tenaglia. Questo errore, che si accentua sui cantini, è una diretta conseguenza del polso tenuto in alto.
Il pollice
La posizione corretta del pollice è piatto e rilassato sul manico ma un errore molto comune è tenerlo piegato e teso, un po’ come se fosse a martelletto dietro al manico. Tale posizione comporta l’irrigidimento di tutta la mano.
La distanza corretta delle dita
Le dita devono restare vicino alle corde invece i chitarristi alle prime armi tendono a sollevarle tantissimo nel passaggio da una nota all’altra. Una simile impostazione complica la coordinazione con la mano sinistra, fa perdere velocità e pregiudica la pulizia del suono.
La postura del corpo
È importante assumere una postura corretta del corpo, quindi dritto. Il problema si verifica anche per l’esigenza del principiante di osservare la tastiera per avere chiaro dove mette le dita. Ciò comporta un ingobbamento da evitare a maggior ragione se si è nella fase dello sviluppo. Bisogna sviluppare il tatto ed essere in grado di sapere dove sono le note senza guardare la tastiera. È una cosa che viene fuori in modo abbastanza naturale, magari mentre vi esercitate fatelo davanti a uno specchio così avrete modo di guardare il manico e restare in posizione dritta.
Bocca rilassata
La bocca è parecchio trascurata, dopotutto chi mai potrebbe pensare che abbia una certa influenza sul modo di suonare la chitarra? Invece quando si suona si ha la tendenza a tenerla serrata, irriggidita. Tenere chiusa la mascella non permette di respirare come si dovrebbe e causa un irrigidimento che interessa anche collo, spalle e braccia e ciò non fa bene.
Appoggio sulla chitarra
Passiamo alla mano destra. È fondamentale trovare un appoggio sulla chitarra che consenta di tenere l’avambraccio penzolante e rilassare la spalla.
Polso rilassato
Il polso della mano destra deve essere rilassato e da ciò dipende anche il punto di appoggio dell’avambraccio, di cui abbiamo parlato un attimo fa.
Il plettro
Non va lasciata una porzione di plettro eccessiva. Dalle dita il plettro dovrebbe essere visibile per un paio di millimetri anche perché in questo modo si ha una maggiore sensibilità della plettrata. L’indice, poi, dono deve mai essere nella stessa direzione della punta del plettro. La posizione corretta dell’impugnatura prevede che l’indice sia leggermente curvato.