Ultimo aggiornamento: 26.11.20

 

Orientarsi nel vasto mondo delle chitarre non è cosa semplice: abbiamo deciso di presentarvi dieci modelli che, vuoi per importanza storica, vuoi per bellezza del suono, meritano di essere portate alla vostra attenzione

 

Il mondo delle chitarre è immenso ma quando si parla di “sei corde” famose, tutta l’attenzione viene rivolta agli strumenti elettrici. Eppure anche le chitarre acustiche hanno contribuito a fare la storia di questo strumento e ci sono modelli molto ambiti che spesso possono imbracciare o hanno imbracciato solo musicisti famosi visto il costo parecchio alto. Con il nostro articolo vogliamo fare giustizia e dare alla migliore chitarra acustica il risalto che merita. Chissà che leggendo quanto segue, non corriate a comprarne una.

 

Martin D-45

C.F. Martin & Company è probabilmente il più famoso produttore in fatto di chitarre acustiche. Tanti chitarristi famosi che fanno uso di strumenti acustici ne posseggono una. Tra i modelli più ambiti c’è la D-45, una chitarra entrate in produzione tra il 1933 e il 1943 per poi essere ripresa nel 1968 con la seconda serie. Come potete immaginare le più desiderate sono quelle della prima serie, dette “pre-war”. Il valore di una chitarra del genere, a seconda delle condizioni e tenendo conto di altri fattori, oscilla tra i 250.000 e i 400.000 dollari. Questa chitarra è molto rara e secondo alcune fonti dovrebbero essercene in giro non più di 91 esemplari.

 

 

Martin D-28

Restiamo in casa Martin per un’altra chitarra acustica che è entrata nella leggenda, anche grazie al fatto di essere stata tra le mani di uno dei musicisti più famosi al mondo: Elvis Presley. Questo modello, con design dreadnought, fu creato nel 1931 ma si affacciò per la prima volta sul mercato nel 1935.

Nel corso degli anni la chitarra è stata riproposta con alcune modifiche e c’è anche una versione a 12 corde. Abbiamo detto di come la D-28 abbia raggiunto la sua fama anche grazie a Elvis Presley ma anche altri musicisti famosi ne hanno posseduta una, per esempio Johnny Cash, Eric Clapton, Jimmy Page, John Lennon e Paul McCartney, ma la lista sarebbe molto più lunga.

 

Martin D-15M Burst

Quando si parla di chitarre acustiche è quasi inevitabile che i gioielli Martin monopolizzino la scena. Non potevamo escludere la D-15M Burst. Protagonista è il mogano massello capace di caratterizzare il suono per chiarezza e definizione. Il carattere vintage di questa dreadnought le permette di adattarsi a diversi generi e stili.

 

Gibson J-200

La produzione della J-200 fu avviata da Gibson nel 1937. Inizialmente la chitarra si chiamava Super Jumbo per poi cambiare in Super Jumbo 200, infine nel 1955 fu chiamata J-200. È una delle chitarre acustiche più stimate a livello mondiale, anche questa è stata posseduta da Elvis Presley. A fargli compagnia ci sono artisti quali Bob Dylan, Pete Townshend. A livello collezionistico gli esemplari più ricercati sono sicuramente quelli in palissandro. Dal 1947, infatti, Gibson cambiò legno, decidendo per l’acero.

 

Gibson Hummingbird

Subito dietro la J-200 c’è la Hummingbird, chitarra dreadnought lanciata nel 1960. Si caratterizza per l’ampia gamma di suoni che sanno essere sia dolci che forti. I primi modelli erano realizzati in abete e mogano. Anche questo modello ha scritto pagine importanti della storia di Gibson, conquistando tanti estimatori tra professionisti e non.

 

Taylor K14ce Buil­ders Edi­tion

Taylor è considerato tra i migliori produttori al mondo di chitarre acustiche e semiacustiche ma naturalmente nel suo catalogo troviamo anche quelle elettriche. L’azienda nacque nel 1974 dalle ceneri della American Dream e dopo aver un paio di crisi, in particolare quella degli anni ‘80, il marchio si è ripreso alla grande. Nel catalogo troviamo la Taylor K14ce Buil­ders Edi­tion, chitarra realizzata con grande sapienza liutaia e sfruttando ottimi legni. Vi innamorerete dei suoi bassi generosi e del suo suono in generale. Costa tanto, anzi, tantissimo ma se potete permettervela, non perdete tempo.

 

Taylor 612 CE

Meno costosa della K14 ma tutt’altro che economica è la 612 CE. In questo modello le frequenze medie hanno il meritevole risalto, il suono è caldo e ricco ed è espresso a un volume eccezionale. È una cutaway che vi permette di raggiungere le note più alte sulla tastiera. Quanto ai legni, il top è in abete sitka, il manico, il fondo e le fasce in acero mentre la tastiera è in ebano. Che altro dire se non è che è una chitarra bellissima.

 

Guild Jumbo

Altro produttore ritenuto leggendario per le sue chitarre acustiche è Guild. Va precisato che il marchio è di proprietà Fender dal 1995. Questa chitarra è stata resa celebre da John Denver che l’ha usata per tutte o quasi le registrazioni dei suoi brani, oltre ad essere comparsa su diversi suoi album come Rhymes and Reason del 1969, oppure Prayers & Promises del 1971. Tra gli altri stimatori delle chitarre Guild troviamo l’immancabile Eric Clapton, Brian May, Stevie Ray Vaughan, David Gilmour e Slash.

 

Yamaha A5 A.R.E.

Questa chitarra si mette in luce per la potenza del suo suono. Il top è fatto con abete sitka ma attenzione perché è stato oggetto di un trattamento detto A.R.E. che serve per conferire alla chitarra un timbro tipico di uno strumento che ha suonato per diversi anni. Questo modello, oltretutto, ha un buon rapporto qualità prezzo e pur essendo recente ha immediatamente conquistato una discreta fama pertanto meritevole di essere proposto ai guild lettori.

 

 

 

Takamine EF450 C

Chitarra elettroacustica cutaway con top in abete. Lo strumento è realizzato dagli abili liutai giapponesi che hanno fatto la fortuna del marchio Takamine. Lo strumento si mette in luce non solo per il suono ma anche per le rifiniture. Certo, lo stile floreale può non piacere a tutti ma gusti personali a parte, è una chitarra degna di chiudere la nostra top ten.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments