Contents
Principale Vantaggio
Possiamo dire che la chitarra vanta un buon rapporto tra il prezzo e la qualità: come strumento entry level può sicuramente regalare belle soddisfazioni.
Principale svantaggio
La chitarra è pesante e le rifiniture lasciano parecchio a desiderare in quanto poco curate, in alcuni punti i tasti sono leggermente sporgenti.
Verdetto 9.6/10
Per cominciare a studiare la chitarra elettrica senza spendere troppi soldi, la Epiphone ENS-EBCH1 Les Paul Standard è un buon punto di partenza: non costa molto e fa divertire.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Costo interessante
Chi non si può permettere una chitarra elettrica Gibson Les Paul ma la desidera con tutte le sue forze, può sempre ripiegare sulle versioni economiche targate Epiphone. Ovvio, non è la stessa cosa (sostanzialmente le due chitarre hanno in comune il design e basta) ma non significa che si tratti di un pessimo strumento.
Anzi, tra le mani di un principiante la Epiphone ENS-EBCH1 fa sicuramente una buona figura tanto è vero che nella nostra consueta ricerca tra le testimonianze dirette della clientela abbiamo avuto modo di registrare una diffusa soddisfazione per l’acquisto.
Soddisfazione che possiamo sintetizzare dicendo che il rapporto prezzo/qualità è buono. Sappiamo che non vi basta sapere ciò della chitarra elettrica (ecco la lista dei migliori prodotti) pertanto vi invitiamo alla lettura del prossimo paragrafo dedicato ad aspetti fondamentali come le meccaniche e i pickup.
Meccaniche
Qui riscontriamo i classici problemi degli strumenti economici. Per carità, se avete intenzione di comprare la Epiphone ENS-EBCH1 Les Paul Standard è anche perché nell’immediato futuro non avete in programma di suonare in uno stadio pieno di fan, questo per dire che i problemi che vi illustreremo tra un attimo sono trascurabili dai principianti che devono fare i conti con un budget piccolo.
Le meccaniche tengono l’accordatura ma non troppo, munitevi di un accordatore affidabile perché dovrete usarlo abbastanza spesso se ci date dentro con i bending. Secondo alcuni commenti in rete l’action di partenza è troppo alta. Che dire, per molti chitarristi il setup va fatto fin da subito e questo vale anche per le chitarre costosissime, questo per adattare lo strumento alle esigenze personali.
Ora, il problema dell’action è risolvibile ma vi tocca andare da un liutaio, quindi bisogna che ce ne sia uno in zona: questo significa che avete bisogno di tempo e una piccola spesa extra per rendere lo strumento più conforme a voi. Come ponte c’è il Tune-o-matic.
Buon sound
Siamo giunti a quella che è la domanda fondamentale. Come suona questa chitarra? Bene! Lo diciamo così, senza entusiasmarci ma non perché vogliamo essere critici a tutti i costi, anzi siamo soddisfatti del suono… per essere una chitarra di fascia bassa.
Tanto è vero che come pickup non ci troviamo i classic ‘57 che, tanto per la cronaca, la coppia viene a costare quasi quanto la chitarra, ma i decisamente più economici Epiphone Alnico Classic: vengono fuori dei buoni armonici e se vi piacciono gli acuti taglienti, resterete sicuramente soddisfatti del pickup al ponte, quello al manico magari è un po’ cupo nel sound ma può tranquillamente piacere così.
È comoda? Non esattamente, secondo noi è una chitarra pesante, in alcuni punti i tasti sono sporgenti e in generale le rifiniture non sono curate, ma anche qui siamo nei classici problemi degli strumenti economici.
Clicca qui per vedere il prezzo
Buonasera . Potete aiutarmi? Ho fatto cadere la chitarra elettrica Les Paul eko di mio figlio . Ho avuto i brividi dal dispiacere per uno strumento a cui lui teneva moltissimo. Come posso aggiustarla? ….sempre se si può : si è rotto il ponte….cadendo ….spezzandosi. che tristezza per una che crede che la musica potrà salvare il mondo
Rettifico ….è una les paul epiphon
Salve Monica,
bisognerebbe vedere bene l’entità del danno (il ponte si è staccato?), comunque sia un liutaio può facilmente riparare lo strumento.
Saluti
Team LCF