Pedaliera per Chitarra – Consigli d’acquisto e Recensioni
Dopo un po’ che si è comprato una chitarra elettrica (ma anche acustica) corredata da un buon amplificatore, ci si rende conto che manca ancora qualcosa. Dopotutto è cosa nota, il chitarrista alza sempre l’asticella pretendendo di più dal suo strumento, anzi, dalla sua strumentazione. È certamente una questione di sound che se in parte è creato dalle capacità espressive del musicista, dipende comunque dalla strumentazione e, nel nostro caso specifico dalla migliore pedaliera per chitarra del 2021. Con la guida che abbiamo realizzato cerchiamo di rispondere una domanda tutt’altro che banale: come scegliere una buona pedaliera per chitarra? Oppure, quale pedaliera per chitarra comprare? Per una risposta ricca di particolari, continuate la lettura, se invece volete andare subito al nocciolo della questione, passate alla descrizione di questi due modelli proposti dalla stessa azienda: la Zoom G3Xn, buona per chitarristi principianti ma esigenti e la Zoom G3n, adatta a chi ha pochi soldi da spendere.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
La Zoom G3Xn si fa apprezzare per la sua versatilità e facilità d'uso. Ha una buona scelta di effetti e non richiede una spesa eccessiva, cosa che in parte spiega perché sia tra i modelli più venduti.
La pedaliera in esame non ha una scheda audio integrata e dunque potrebbe non essere la soluzione più adatta per chi ne vuole fare uso insieme al computer.
Crediamo che la Zoom G3Xn abbia un buon rapporto qualità/prezzo senza che per questo siano sacrificati i materiali che, a nostro avviso, sono di buona qualità. Non fa al caso dei professionisti ma i principianti più esigenti resteranno soddisfatti.
La seconda opzione
Non avrete grosse difficoltà nel familiarizzare con le funzioni della G3n, è intuitiva, pratica e versatile. Noi siamo soddisfatti.
La pedaliera non dispone del pedale di espressione. Secondo noi è un elemento la cui assenza potrebbe essere fonte di pentimento a meno che non si abbia già un pedale da collegare al multieffetto.
È una buona pedaliera capace di soddisfare del tutto i chitarristi principianti. Chiaramente se ritenete importante la presenza del pedale d'espressione, dovete prendere in considerazione un altro modello.
Da considerare
Crediamo che il vero punto di forza di questo multieffetto sia il prezzo. Costa davvero poco e rappresenta un buon investimento per i giovanissimi chitarristi alle prime armi.
I materiali non ci ispirano molto; è uno strumento realizzato in economia e chiaramente quando si abbattono i costi lo si fa a cominciare dalla solidità costruttiva.
Per iniziare crediamo che la Zoom B1XON sia una buona soluzione: l'investimento richiesto è di poco conto e, avendo anche l'uscita per le cuffie torna utile se magari non si ha ancora l'amplificatore.
Contents
- Guida all’acquisto - Come scegliere la migliore pedaliera per chitarra?
- 1. Zoom G3Xn Pedaliera Multieffetto
- 2. Zoom G3n/IF Pedaliera Multieffetto
- 3. Zoom B1XON Pedale Multieffetto per Basso con Pedale
- 4. Digitech RP55 Pédale de Multi-effets
- 5. Zoom G1on Effetto
- 6. Asmuse Ultimate Drive a Pedale con True Bypass AE-02
Guida all’acquisto - Come scegliere la migliore pedaliera per chitarra?
Spazio a una serie di suggerimenti volti a consentirvi di entrare più approfonditamente sulla questione relativa alla scelta di una pedaliera per chitarra. Al termine della nostra guida all’acquisto troverete anche le recensioni dei prodotti più interessanti, dal nostro punto di vista ma anche relativamente ai pareri espressi dagli acquirenti.
Pedale o pedaliera, questo è il dilemma
Prima di entrare nel vivo della questione relativa alla pedaliera multieffetto per chitarra e alle offerte disponibili sul mercato, vogliamo ricordarvi che si possono acquistare anche effetti singoli, insomma, il classico pedale, molto usato anche dai professionisti.
Diciamo che sulla questione ci sono quelle che potremmo definire due scuole di pensiero. Non è nostra intenzione metterci a discutere su chi ha ragione e chi torto. Possiamo dire la nostra personale opinione che è in favore delle pedaliere.
Ad ogni modo se ritenete che tutto ciò che vi serve sia un overdrive, un delay e un Wah Wah, li collegate in serie e via. Valutate, però, che il prezzo non si avvicini troppo a quello di una pedaliera della migliore marca perché poi potreste pentirvi di non aver scelto quest’ultima.
Entry level o professionale?
Ormai ne siete convinti, volete la migliore pedaliera, perfetto. Ricordate però, onde evitare di spendere soldi a vuoto di non strafare.
E siete dei principianti e la vostra strumentazione è classificabile come entry level forse è più conveniente puntare su una pedaliera sicuramente buona ma non professionale.
Potreste fare un ragionamento sul lungo termine dicendo: “È vero sono agli inizi ma il mio obiettivo è di diventare famoso e andare in tour”… Vi auguriamo di riuscirci ma è molto probabile che quando arriverà quel giorno, la vostra pedaliera sarà superata, obsoleta e nel frattempo non l’avreste sfruttata come meritava.
Preset e amp model
Non staremo qui a parlarvi di quali effetti deve avere una pedaliera perché bene o male li trovate tutti. Ciò che invece può interessare il principiante, sono i preset belli e fatti. In pratica, se non vi sentite pronti a creare il vostro suono potete affidarvi ai diversi che porta in dote la vostra pedaliera che magari ha proprio quello usato dal vostro chitarrista preferito.
Tenete presente che potete sempre agire su questi preset modificando i diversi parametri. Tra i parametri modificabili ci sono anche i simulatori degli amplificatori. E quei siamo arrivati all’altra caratteristica che potrebbe spingervi a comprare un modello piuttosto che un altro. In un multieffetto di medio livello potete scegliere tra una dozzina di amp model.
Le 6 Migliori Pedaliere per Chitarra – Classifica 2021
Siamo giunti ai nostri consigli d’acquisto durante i quali vi proporremo alcuni tra i modelli più venduti online in modo da permettervi di fare una comparazione. Ogni recensione è stata fatta tenendo conto dei tanti pareri presenti in rete ed espressi da altri acquirenti ed è fatta per soddisfare la curiosità anche di chi, prima dell’acquisto, confronta i prezzi.
1. Zoom G3Xn Pedaliera Multieffetto
Principale vantaggio:
La pedaliera è di facile utilizzo e mette a disposizione del chitarrista diversi amp/cabinet model e fino a 150 patch.
Principale svantaggio:
Abbiamo poco da rimproverare alla pedaliera Zoom ma non ci sarebbe dispiaciuta la presenza di un ingresso per il microfono.
Verdetto 9.8/10
Come pedaliera entry level abbiamo ben poco di cui lamentarci. I suoni sono buoni e se ne possono editare di nuovi senza difficoltà. Per i chitarristi in erba è davvero ottima.
Acquista su Amazon.it (€162,99)
Descrizione Caratteristiche Principali
Entry level
Le pedaliere Zoom sono molto stimate nel circuito dei chitarristi e la G3Xn non fa di certo abbassare gli standard. Precisiamo che si tratta di un multieffetto entry level ma dalle grandi potenzialità. Si possono usare simultaneamente fino a sette effetti e/o i simulatori di famosi amplificatori.
Questi possono essere messi in catena e nell’ordine che si preferisce. Soffermiamoci un attimo sui modelli di ampli e cabinet disponibili perché sono davvero interessanti. Sia gli amp model sia gli speaker cabinet sono cinque. Ne citiamo alcuni: per gli amp ci sono il Marshall JCM800, MESA Boogie e il Fender Twin Reverb mentre tra i cabinets più interessanti segnaliamo il Marshall 1960 A-type, il MESA Boogie Mark III e il Fender ’65 Twin Reverb.
Tante patch
La pedaliera può contenere fino a 150 patch metà delle quali sono dei preset di fabbrica. Tra queste troviamo suoni che ricreano quelli utilizzati da chitarristi famosi come Eddie Van Halen, Jimi Hendrix, Brian May e Jimmy Page, giusto per fare qualche nome. L’editing dei suoni è molto semplice e questo gioca a favore della G3Xn e chiaramente di chi la usa, soprattutto quando si è alla prima esperienza con una pedaliera.
La presenza di tre display consente di avere meglio sotto controllo tutti i parametri che si stanno impostando, la risposta delle manopole è immediata e precisa. Accogliamo con piacere la presenza del pedale d’espressione al quale, per esempio, si può assegnare il Wha-Wha oppure il volume.
Robusta
Non è certo una novità per le pedaliere Zoom ma dobbiamo quantomeno ribadirlo: la struttura è molto robusta, non avrete mai la sensazione di avere un giocattolo sotto i piedi, neanche nel caso come di una entry level come questa. Analizziamo gli ingressi e le uscite perché è qui che abbiamo trovato una piccola mancanza. Oltre all’ingresso e all’uscita per il cavo della chitarra c’è l’uscita AUX e quella per la cuffia, Inoltre troviamo una uscita USB. Fin qui tutto bene.
Ciò che manca è un ingresso per il microfono; molto utile a chi, oltre suonare, si diletta a cantare. Certo, abbiamo voluto cercare il pelo nell’uovo e su tale mancanza si può anche sorvolare, ma ci sembrava giusto informare i nostri lettori.
Acquista su Amazon.it (€162,99)
2. Zoom G3n/IF Pedaliera Multieffetto
La Zoom G3n è la sorellina minore della G3Xn. La differenza sostanziale sta nell’assenza del pedale d’espressione. Ora, tale mancanza non incide eccessivamente sul nostro giudizio positivo e se avete già un vostro pedale, lo collegate alla G3n e risparmiate qualcosina rispetto al modello G3Xn. In caso contrario vi suggeriamo di prendere la sorella maggiore.
Poi è chiaro, magari volete per ragioni vostre un pedale d’espressione a parte e allora la scelta della G3n è più che plausibile. Buona disponibilità di amp e cabinet emulation, citiamo l’immancabile Marshall JCM800 e il Mesa Boogie Mark III.
I preset, invece, sono 75 mentre gli effetti utilizzabili simultaneamente sono 7. Utilizzo semplice e buona qualità costruttiva sono le caratteristiche che completano la descrizione della G3n.
Se volete un multieffetto più economico ma sempre firmato Zoom, allora possiamo dirvi dove acquistare la Zoom G3n ma prima controllate sempre i pro i contro che abbiamo messo in evidenza per voi.
Pro
Simulatori di amplificatori: La scelta dei simulatori di amplificatori è ampia; tra quelli più interessanti come non citare il Marshall JCM800 e il Mesa Boogie Mark III.
User friendly: L’utilizzo di questa pedaliera non presenta particolari difficoltà si impiega poco a familiarizzare con tutte le funzioni.
Solida: Il multieffetto è da apprezzare anche per la qualità dei suoi materiali. A nostro avviso è una pedaliera molto solida.
Contro
Manca il pedale d’espressione: La Zoom G3n è priva del pedale d’espressione, a nostro avviso è comodo e torna sempre utile pertanto tale mancanza va assolutamente messa in risalto.
Acquista su Amazon.it (€152,99)
3. Zoom B1XON Pedale Multieffetto per Basso con Pedale
La nostra classifica prosegue con il multieffetto Zoom B1XON . Mettiamo subito le cose in chiaro: è un articolo per principianti o per essere ancora più specifici, secondo noi, torna molto utile soprattutto per arricchire quei classici pack che comprendono chitarra, amplificatore e tracolla.
Il prezzo, vero punto di forza a nostro giudizio, è bassissimo. Insomma, per fare un esempio potremmo dire che costa meno di un pedale Boss che magari vi dà solo l’overdrive. Poi chiaro, ragionando in termini di qualità; c’è un abisso tra i due prodotti.
Ci sono 100 effetti; tra questi citiamo distorsore, compressore, delay e reverbero e cinque possono essere usati simultaneamente. C’è il pedale d’espressione e l’uscita per le cuffie. I materiali non ci hanno particolarmente convinto.
Per quanti sono interessati soprattutto a pedaliere vendute a prezzi bassi, c’è la B1XON prodotta da Zoom.
Pro
Prezzo: Questa è la perfetta soluzione economica per il chitarrista alle primissime armi che magari vuole dare un po’ di spinta al suo amplificatore, oltre a disporre di una serie di effetti.
Pedale d’espressione: La presenza del pedale di questo tipo è sicuramente da accogliere con gioia considerata la fascia di prezzo nella quale si piazza questa pedaliera.
Contro
Materiali: È un multieffetto realizzato in economia e ciò si evince fin dai materiali neanche lontanamente paragonabili a quelli dei prodotti Zoom di fascia superiore.
Schermo: Il display non ci ha convinto, visto che lo riteniamo poco curato. A essere totalmente sinceri ci sembra più quello di un giocattolo.
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Digitech RP55 Pédale de Multi-effets
Se vi dovesse capitare di parlare con chitarristi più esperti, è probabile che vi dicano di aver avuto almeno una volta una pedaliera Digitech.
In questo caso parliamo dalle RP55; un modello che in vero esiste da parecchi anni ma è stato sottoposto più volte a restyling. È un entry level che però fa più di quanto costi e crediamo che come prima pedaliera possa far felice il chitarrista in erba.
Forse trovate qualcosa in meno, in termini numerici di preset, la RP55 ne ha 40 e altrettanti spazi sono disponibili per i vostri suoni. 30, invece, i pattern di batteria mentre gli effetti disponibili sono 20. Interessante la possibilità di usare contemporaneamente fino a 8 effetti. Buoni, come da tradizione Digitech, i materiali scelti per l’assemblaggio.
Un altro multieffetto che costa davvero poco è lo RP55 di Digitech, produttore leader in fatto di pedaliere. La serie RP non è nuova ma comunque si aggiorna sempre. Questi sono i pro e i contro.
Pro
Prezzo: Il suo costo, secondo noi, è imbattibile, a queste cifre difficilmente potete trovare di meglio tanto nel catalogo Digitech quanto in quello di altre marche blasonate.
Otto effetti in contemporanea: Questa pedaliera dà la possibilità di combinare fino a otto effetti, molti se pensate che ci sono pedaliere più costose che si fermano a sette.
Contro
Pedale d’espressione: Lo sappiamo, visto il costo è da folli pretendere la presenza del pedale d’espressione ma noi ne segnaliamo comunque l’assenza.
Alimentatore assente: Un prezzo così basso si giustifica anche con l’assenza dell’alimentatore: dovrete comprarne uno a parte e, per tale motivo, non sono mancati i pareri contrariati.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Zoom G1on Effetto
La G1on è una piccola pedaliera per principianti. Sicuramente buona per iniziare ma decisamente transitoria nel senso che, se vi appassionerete allo strumento, sentirete l’esigenza di passare a un qualcosa di più completo. Manca, ad esempio, il pedale d’espressione.
Buona invece, la selezione di effetti e preset che sono, in totale, 100. Si possono impiegare, simultaneamente, fino a 5 effetti. L’uso, come tradizione per le pedaliere Zoom, è piuttosto intuitivo. La pedaliera è compatta, questo farà piacere a chi cerca qualcosa che occupi poco spazio ma al contempo può essere scomoda a chi ha il piede grande. Per quanto riguarda i materiali, crediamo si assestino sulla sufficienza, nulla di più.
In chiusura torniamo a parlare di Zoom che con la G1on si rivolge a chi ha iniziato a suonare da pochissimo. Anche in questo caso abbiamo stilato una piccola lista di pregi e difetti.
Pro
Uso intuitivo: Zoom ci ha abituato per il carattere user friendly dei suoi prodotti, ciò è ancor più vero per questo modello.
Effetti: Buono il ventaglio di scelta per effetti e preset che in totale sono 100; non pochi per chi ha appena iniziato a suonare la chitarra.
Contro
Pedale d’espressione: La pedaliera è ridotta al minimo indispensabile e tra le priorità, evidentemente, non c’è il pedale d’espressione.
Poco più di un giocattolo: La sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa che non si discosta molto dall’essere un giocattolo è forte; una volta migliorati come chitarristi verrà naturale disfarsene per qualcosa di meglio.
Clicca qui per vedere il prezzo
6. Asmuse Ultimate Drive a Pedale con True Bypass AE-02
Più compatto rispetto alle altre pedaliere digitali sul mercato, il multieffetto di Asmuse è una buona soluzione per provare gli effetti principali con la propria chitarra. Nonostante le misure ridotte, questa mini pedaliera presenta ben 58 effetti selezionabili e combinabili, tra questi troverete il delay, il riverbero e il chorus, così come il distorsore e l’overdrive ideali per potenziare il gain dell’amplificatore.
Non manca la possibilità di aggiustare il gain e il volume tramite le pratiche manopole, inoltre sarà possibile modificare liberamente ogni effetto per adattarlo alle vostre esigenze. È presente anche la funzione per la registrazione dei riff e parti soliste, ideale sia per la composizione sia per l’improvvisazione.
Potrete collegarla all’amplificatore oppure alle cuffie, in modo da suonare ed esercitarvi senza disturbare. L’unico neo del prodotto è il pedale Wah-Wah, molto fragile e poco adatto per gestire questo effetto durante i live.
Pro
Compatta: Le dimensioni ridotte di questa pedaliera sono ideali per i palchi di piccole dimensioni e per suonare in casa senza occupare troppo spazio.
Suoni: Dispone di ben 58 suoni tra i quali troverete i classici delay, chorus, flange e riverbero oltre al distorsore e l’overdrive. Tutti gli effetti sono modificabili tramite le pratiche manopole per il gain e il volume.
Funzioni: Dispone di funzione registrazione e riproduzione di brevi giri di chitarra o parti soliste, ideale per l’improvvisazione e la composizione di brani.
Contro
Pedale: Come molte pedaliere digitali, il pedale wah-wah di questo modello lascia parecchio a desiderare, rivelandosi molto fragile e poco responsivo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Zoom G3Xn Pedaliera Multieffetto
È una pedaliera entry level ma destinata comunque a chi ha già abbastanza dimestichezza con lo strumento. Simultaneamente si possono usare fino a sette effetti tra i quali citiamo troviamo diverse distorsioni, delay, Wah Wah ecc.
In totale ci sono 150 memorie totali tra preset ed effetti programmabili. Per l’accompagnamento ci sono 68 pattern ritmici tra cui scegliere mentre grazie alla porta USB 2.0 si può procedere all’aggiornamento di sistema quando disponibile.
È anche possibile l’ascolto in cuffia. L’utilizzo è molto semplice e questo è, secondo noi, una nota di merito che merita di essere portata all’attenzione del lettore al quale sarà sufficiente una rapida lettura del manuale per padroneggiare tutte le funzioni.
Non c’è una scheda audio integrata e questo potrebbe rappresentare un piccolo problema per chi vuole stabilire un collegamento con il computer. Problema che si potrebbe risolvere acquistando una scheda audio esterna con funzione monitor o scegliere un altro modello.
Per i chitarristi alle prime armi e per tutti quelli che sono alla ricerca di un multieffetto da abbinare al loro strumento, abbiamo scritto una guida per scegliere la migliore pedaliera per chitarra. Iniziamo subito con un articolo davvero interessante prodotto da Zoom.
Pro
Semplice da usare: L’utilizzo della pedaliera Zoom è di grande semplicità, il chitarrista non avrà difficoltà a giostrarsi tra le 150 patch e i diversi modelli di amplificatori disponibili.
Pedale d’espressione: Ha il pedale d’espressione che è molto utile. Per esempio gli può essere assegnato il Wha-Wah oppure si può impiegare per controllare il volume.
Materiali: Tranquilli, non è un giocattolo e, se non ci credete, toccatela con mano: ciò è sufficiente per farvi apprezzare la sua qualità costruttiva.
Contro
Ingresso microfono: Peccato che alla pedaliera Zoom manchi un ingresso per il microfono, molto utile a chi si diletta a cantare mentre suona.
Acquista su Amazon.it (€162,99)